Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che da secoli esercitava, per tradizione.
Lo stemma accolto dalla consulta araldica è così espresso: "Inquartato: nel primo e quarto di argento alla croce di rosso, col capo d'Angiò; nel secondo e terzo ...
Leggi Tutto
Suddivisione politica (p. 929). - La Regione Balcanica ha subìto perdite gravi e danni d'ogni genere a causa della seconda Guerra mondiale, mentre invece il quadro geopolitico, alla fine del conflitto, non è sostanzialmente mutato. Essa si suddivide anche ora nei 5 stati seguenti:
Solo la Turchia, stato bicontinentale prevalentemente asiatico, è rimasta estranea al conflitto; gli altri paesi vi sono ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di un conflitto attraverso la costruzione di uno stretto legame tra Francia e Germania, da sempre al centro delle tensioni tra i paesi europei. La prima iniziativa in questo senso fu la creazione della ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale fu occupata (28 aprile 1941) da forze italiane. L'8 settembre 1943 all'annuncio dell'armistizio fra l'Italia e gli Alleati, il comandante dell'isola, colonnello Luigi Lusignani, non accolse gli inviti alla resa rivolti dal comando tedesco. Con alcuni reparti della divisione "Acqui", resistette eroicamente dal 15 al 25 settembre all'attacco d'ingenti forze terrestri ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale le isole Bonin furono fortificate dai Giapponesi per proteggere le vie di avvicinamento al Giappone. Dall'aprile 1947 sono passate agli S. U. in amministrazione fiduciaria.
Non ebbero rilievo particolare nello svolgimento delle operazioni belliche sino all'estate 1944 quando, con l'inizio dell'offensiva americana contro le Filippine e la costa cinese, esse vennero ...
Leggi Tutto
Diga di sbarramento sul fiume Zambesi, costruita fra il 1955 e il 1959 da un consorzio italiano in una profonda gola lunga 27 km, sul confine tra Zambia e Zimbabwe. Del tipo a gravità, è tra le più grandi [...] la formazione del lago omonimo, della capacità di 160 miliardi di m3, per una superficie di quasi 5300 km2; è buona riserva di pesca. La centrale elettrica produce 1320 MW, utilizzati in massima parte dalle industrie di raffinazione del rame. ...
Leggi Tutto
La regione ha seguito in questi ultimi anni le vicende della Croazia, di cui è venuta a far parte (10 aprile 1941), quando è stata smembrata la Iugoslavia. La dominazione croata provocò eccidî in massa di ortodossi serbi. Le due zone più sconvolte furono quelle di Foča e Trebinje. Il bacino della Narenta fu uno dei teatri principali della lotta dei partigiani di Tito contro l'occupatore tedesco (la ...
Leggi Tutto
Le distruzioni prodotte dalla guerra sono larghissime e sparse in tutti i quartieri della città; più di metà delle abitazioni è rasa al suolo o gravemente colpita. Di conseguenza i suoi abitanti che erano 768.352 nel maggio 1939 sono scesi nell'ottobre del 1946 a 489.812 con una diminuzione del 36,3%, la maggiore avutasi in città tedesche nel periodo bellico. Dal quarto posto, tra le città tedesche, ...
Leggi Tutto
Dakar, il maggiore centro ed emporio marittimo dell'A. O. F. (250.000 ab. circa), dal 1959 è stata la capitale della Federazione del Mali ed è, dopo lo scioglimento di questa (agosto 1960), capitale della Repubblica del Senegal (dato che dal giugno 1958 il capol. non è più S. Louis). Un grande aeroporto è sorto nel 1943, utilizzato da quasi tutte le società aeree europee. Il porto ospita annualmente ...
Leggi Tutto
Gesuita e storico della geografia e della cartografia, nato a Quadrath presso Colonia il 19 marzo 1858, morto nel convento di Wolfegg (Würtemberg) il 26 ottobre 1944. Si occupò dapprima delle scoperte dei Normanni in America; lo studio dei documenti cartografici del sec. XVI lo condusse alla scoperta nel convento di Wolfegg del Planisfero del Waldseemüller (1507) e della Charta Marina dello stesso ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.