• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
737 risultati
Tutti i risultati [21077]
Geografia [737]
Storia [735]
Biografie [864]
Letteratura [640]
Geografia umana ed economica [440]
Diritto [475]
Economia [379]
Arti visive [387]
Storia per continenti e paesi [249]
Lingua [358]

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero (9070 t nel 1971); banane (5409); patate dolci (1469); manioca (1067) -, sulla pesca (4209), la produzione di sale (33.000), e sul commercio di transito. L'industria è poco sviluppata e per l'80% ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – AMILCAR CABRAL – GUINEA-BISSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPO VERDE, Isole del (8)
Mostra Tutti

Bahrein

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 residenti all'estero, e pari a 727.000 ab. secondo stime del 2005. Per il 64% araba, è in prevalenza urbana e dispone di una moderna rete di servizi. Allo stesso censimento, la capitale al-Manāma contava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – EMIRATO DI DUBAI – ARABIA SAUDITA – GOLFO ARABICO – GAS NATURALE

Chicago

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto grazie ad alcuni significativi interventi in grande scala. Il principale è costituito dal recupero della fascia costiera lungo il lago Michigan: uno spettacolare parco lineare - punteggiato da notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: LAGO MICHIGAN – JAY PRITZKER – STATI UNITI – ILLINOIS – NEW YORK

DOMINICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un coefficiente di accrescimento annuo bassissimo. Tale andamento è dovuto al consistente flusso migratorio (−9,3‰ nel 2006) e non all'accrescimento naturale, rimasto positivo grazie a un tasso di natalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICA (10)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato da malesi (attestandosi secondo stime del 2005, sui 374.000 ab.). È sensibilmente diminuito il numero dei cinesi, principale gruppo etnico minoritario, costretti a emigrare dal senso di insicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSOCIATION OF SOUTH EAST ASIAN NATIONS – ASIA-PACIFIC ECONOMIC COOPERATION – MAR CINESE MERIDIONALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ISOLE SPRATLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEI (9)
Mostra Tutti

BIELORUSSIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Paese interno, circondato da vari altri Stati ex sovietici (Federazione Russa, Ucraina, Lituania e Lettonia), oltre che dalla Polonia, la B. si estende su 207.600 km² e nel 1998, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELORUSSIA (14)
Mostra Tutti

Bilbao

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

(Bilbo) Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata per quasi un secolo alla 'monocoltura del ferro': la sua attività produttiva si basava infatti soprattutto su una filiera integrata che andava dall'estrazione del minerale alla sua lavorazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA METROPOLITANA – PEDRO ARRUPE – TITANIO – ACCIAIO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilbao (2)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche. Adottando una partizione proposta da A. Defant, la massa oceanica. come quella atmosferica, viene distinta in due grandi corpi d'acqua: la troposfera e la stratosfera. La troposfera oceanica comprende l'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTI OCEANICHE – OCEANO PACIFICO – MOTI CONVETTIVI – OCEANOGRAFIA – STRATOSFERA

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ungheria Giampiero Brunelli (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637) Popolazione La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un decremento di popolazione, dovuto a un tasso di natalità piuttosto debole (10,4‰ nel 1996) contro un tasso di mortalità del 14,1‰. A una stima del 1998 la popolazione risultava pari a 10.116.000 ab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Venezuela Elio Manzi Ghita Micieli de Biase (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione, secondo una stima delle Nazioni Unite, ha raggiunto 23.242.000 ab. nel 1998; il tasso di incremento medio annuo è stimato intorno al 25‰. La mortalità infantile è pari al 21‰. Il tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
eco-centrale
eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
megawatt ‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali