Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei quali avviene il movimento di carica elettrica e di due fasi parallelamente alla loro interfase. Questi fenomeni sono: l'elettroosmosi, movimenti di un liquido attraverso un solido; l'elettroforesi, ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle componenti il sistema. La d.m. ha applicazioni in meccanica statistica, nello studio della struttura della materia e in scienza dei materiali.
La d.m. nacque in seguito all'avvento dei calcolatori elettronici. ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr e A. Sommerfeld fossero basate in qualche modo sopra un compromesso tra la meccanica classica e i concetti quantistici. Un tale compromesso, di per sé logicamente ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche qualitative degli oggetti e consideriamo come loro uniche proprietà intrinseche la dimensione corporea e il moto. Tali proprietà sono descrivibili in termini di grandezze geometriche alle ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più devastanti abbiano usualmente origine negli oceani, eventi significativi hanno avuto e possono aver luogo anche in acque meno profonde, come per esempio in quelle del Mar Mediterraneo. L'onda di maremoto ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. La m. s. occupa infatti una posizione intermedia tra lo stato liquido, nel quale le molecole sono in grado di scambiare liberamente le loro posizioni, e lo stato solido cristallino, nel quale ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] nel 1991, ha riaperto i cantieri di un reattore da 1600 MW nell'isola di Olkiluoto; il reattore dovrebbe entrare in servizio nel 2009 conservazione o il trasporto.
Un impianto nucleare da 1000 MW elettrici che funzioni a pieno regime produce in un ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, che si accoppierebbero direttamente sia ai leptoni sia ai quark.
La fisica delle particelle elementari, così com'è conosciuta oggi, è descritta con grande accuratezza da una teoria dei campi ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. Tra gli ioni positivi si trovano i metalli alcalini (Li, Na, K, Rb, Cs) e alcalino-terrosi (Mg, Ca, Sr...) che sono caratterizzati da una piccola energia di ionizzazione, e tra quelli negativi, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine e stati metastabili. 5. Ordine e disordine. 6. Teoria microscopica e termodinamica delle transizioni di fase. 7. Transizioni di fase del second'ordine: a) esponenti critici; b) il gruppo di ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.