(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] le due tecnologie si deve quindi considerare che, mentre una funzione logica realizzata con BJT dissipa una potenza dell'ordine del mW, la stessa, realizzata con MOS, può presentare una dissipazione di 1μW. In conclusione, con i BJT si può pensare di ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene riprodotto da una traslazione uguale alla periodicità del reticolo stesso. Lo s. a. è privo di tale caratteristica poiché in esso gli atomi sono disposti casualmente nello spazio, con un conseguente ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale distanza, un punto dall’altra parte. Con significato più generico, disposizione uniforme, invariante, di elementi di un assetto o di un sistema.
Biologia
Modello ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente conosciuto. Questa differenza nel peso è dovuta al fatto che mentre quest'ultimo ha un nucleo composto unicamente di un protone, il deuterio ha un nucleo composto di un protone intimamente collegato con ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica delle radiazioni, ossia agli effetti di diverse radiazioni (elettromagnetiche e corpuscolari) sugli organismi. Mentre gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche a grande lunghezza d'onda (onde hertziane, ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche sulla luce emessa dai liquidi esposti alle radiazioni da sostanze radioattive, scoprì (1934) una debole luminosità residua, la cosiddetta luce di Čerenkov, emessa in particolari condizioni da certe ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi elettronici di tipo analogico.
Un'onda elastica che si propaghi in un mezzo trasparente produce una variazione locale dell'indice di rifrazione del mezzo, che dipende dai coefficienti fotoelastici ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di metodi che usano il laser per raffreddare gas di atomi sino alle temperature più basse mai raggiunte: pochi milionesimi di kelvin. Ciò ha consentito misure sempre più precise e ha aperto la via a ulteriori ...
Leggi Tutto
mareomotore
mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] acqua utilizzabile è di circa 184 milioni di m3); nella centrale, collocata entro lo sbarramento, sono installati 24 gruppi da 10 MW dotati di una speciale turbina a flusso assiale, detta "a bulbo", il cui funzionamento è possibile con flusso d'acqua ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma di impulsi il cui spettro di frequenza è compreso tra 1 kHz e 10 MHz circa. Sono peraltro comuni i fenomeni acustici macroscopici che accompagnano la rottura o la deformazione di un materiale (tipico ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.