. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative alla meccanica della locomozione per veicoli terrestri e specialmente a bordo degli aeromobili per rilevare le accelerazioni che si manifestano in particolari manovre o condizioni di volo (ripresa dopo ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con la formula dell'entropia di Boltzmann; d) insieme macrocanonico; e) validità della formulazione di Gibbs. □ 3. Meccanica statistica quantica: a) statistica di Bose-Einstein; b) statistica di Fermi-Dirac; ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] è il quadrimomento trasferito da una corrente all’altra (q2 = qαqα) e MW è la massa del W±. Per piccoli valori di q2 (q2 ≪ M2W) esperienze si ottiene sen2 ϑW = 0,226 ± 0,010; ne consegue che MW ≃ 80 GeV/c2 e MZ0 ≃ 90 GeV/c2. La corrente neutra risulta ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College (1907), dal 1913 Plumian professor di astronomia e dal 1914 direttore dell'osservatorio di Cambridge; presidente della Royal Astronomical Society (1921-23) e della Physical Society (1930-32); nobilitato ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche al fine di assicurare alla navigazione aerea la maggiore sicurezza entro i più larghi raggi di azioni. Da essa si richiede l'esatta conoscenza delle condizioni attuali e future dell'atmosfera, sino ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, le masse dei pioni positivi e negativi e dell'elettrone positivo e negativo sono risultate le stesse in base a misure dirette aventi errori di poche parti su 104; per il protone e l'antiprotone l'errore ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] locking (1966), mediante le quali sono facilmente ottenibili, da piccoli strumenti di laboratorio, potenze luminose impulsive, rispettivamente di centinaia di MW (per durata dell'impulso Δt ≈ 3 • 10-8 sec) o di decine di GW (per Δt ≈ 10-11 sec). Tali ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità [Der. del lat. sensibilitas -atis, da sensibilis: → sensibile] [LSF] L'attitudine di una sostanza, un corpo, un apparecchio di reagire a uno stimolo esterno, producendo qualche [...] per avere un segnale d'uscita di una data ampiezza oppure, per ricevitori radiofonici, per avere una potenza sonora di 50 mW per una modulazione a 400 Hz con profondità 30 %. ◆ [FSN] S. di un rivelatore di particelle: v. rivelatori di particelle: V ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni di taluni, o di tutti gli atomi delle sostanze reagenti, per dare origine ai prodotti della reazione. In senso lato pertanto ogni reazione entrerebbe nel campo dell'elettrochimica. Per comodità ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della simmetria nella meccanica quantistica: a) considerazioni generali; b) la classificazione dei livelli atomici; c) l'invarianza relativistica e lo spin; d) la coniugazione di carica, l'inversione temporale, ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.