Sigla di joint european torus, grande macchina toroidale di tipo tokamak per lo studio della fusione nucleare mediante confinamento magnetico (➔ fusione), realizzata dai paesi europei partecipanti al programma [...] esperimenti con plasma costituto da una miscela di deuterio e trizio è stata prodotta (per un breve intervallo di tempo, dell’ordine di 1 secondo) potenza di 16 MW da reazioni di fusione (pari al 65% della potenza conferita al plasma dall’esterno). ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in quanto l'uso di isotopi come traccianti ha reso fra l'altro pssibile eseguire numerose misurazione del coefficiente di autodiffusione, caso di diffusione nel quale la soluzione dell'equazione di Fick ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Teoria qualitativa dei sistemi non lineari: l'emergere del comportamento caotico. 3. I moti caotici nel sistema solare. 4. La teoria KAM. 5. Teoria statistica dei sistemi dinamici: a) sistemi ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale.
di Simonetta Di Pippo
Era il 4 ott. 1957 quando per la prima volta un segnale proveniente da ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza dei più recenti risultati; si può in proposito ben dire che F. fu un autodidatta che si formò una vasta e profonda cultura ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio Nobel per la fisica in ragione del contributo dato allo sviluppo di eterostrutture a semiconduttori (materiali artificiali formati da strati alternati di semiconduttori diversi, con spessore di pochissimi ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Francoforte il 20 luglio 1947. Laureatosi presso l'università J. W. Goethe di Francoforte, vi ha conseguito anche il Ph. D. in Fisica (1978). Subito dopo è entrato a far parte dei laboratori di ricerca IBM a Zurigo dove, insieme a H. Rohrer, ha progettato e poi costruito il primo microscopio elettronico a scansione a effetto tunnel (STM: Scanning Tunneling Microscope).
Per tale ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a New York l'11 maggio 1918. Conseguito il dottorato in fisica nel 1942 all'università di Princeton, si occupò dapprima della separazione degl'isotopi dell'uranio. Durante la seconda guerra mondiale partecipò come fisico teorico al progetto Manhattan presso i laboratori di Los Alamos. Dal 1950 è professore di fisica teorica al politecnico della California. Dedicatosi all'elettrodinamica ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I telescopi: a) telescopi a riflessione; b) strati riflettenti; c) materiali per specchi; d) sostegni degli specchi; e) ampiezza del campo; f) telescopi recenti; g) montature per telescopi; ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni da esse indotte nelle strutture stesse. Come tale l'a. interessa varî e vasti campi della tecnica: dalle costruzioni civili ai ponti, da taluni tipi di macchine a fluido alle costruzioni navali ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.