Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, elaborati secondo le linee programmatiche del governo, contenute, per il quinquennio 1966-70, nella l. 26 giugno 1965, n. 717 e, per il quinquennio 1971-75, nella l. 6 ottobre 1971, n. 853.
Rispetto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi asiatici all'attenzione mondiale, anche quando le loro vicende non esprimevano realtà decisive per gli equilibri sociali, economici e politici. Nel campo delle scienze sociali, il termine A. è stato ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano il processo di riunificazione delle due Coree. Dalla fine degli anni Settanta gli incontri tra i rappresentanti dei due governi di Sŏul e P'yŏngyang sono stati interrotti a seguito di incidenti ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha investito in questo periodo il settore terziario, al cui interno è divenuto sempre più rilevante il peso dei servizi di informazione e documentazione: in quella che è stata definita ''società dell'informazione'' ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi finora in questo campo sono stati a) lo sviluppo di tecniche di depurazione degli scarichi delle fabbriche di cellulosa e anche di quelle di c.; b) lo studio e lo sviluppo dei processi di cottura ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante nei confronti dell'evoluzione economica della società moderna. Tale ruolo è poi divenuto decisivo nei settori dell'automazione, delle telecomunicazioni e dell'informatica. In particolare, i ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se si riferisce a Paesi è collegato alla loro performance a livello nazionale e internazionale. Una definizione relativamente poco controversa riferita ai Paesi è quella dell'OECD (Organisation for Economic ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, come violazione dei diritti di proprietà industriale (ossia marchi, brevetti, indicazioni geografiche, industrial design), dalla cosiddetta pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il loro valore alimentare dipende dalla composizione chimica (v. tab. 1), caratterizzata da un'elevata presenza di carboidrati (in maggioranza amido e inoltre zuccheri e pentosani), da un discreto contenuto ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di circa 536.000 unità. Di particolare interesse, dati gli sviluppi politici che hanno portato all'indipendenza dell'isola, è l'esame della composizione etnica della popolazione cipriota. Nel 1946 gli abitanti ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.