• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [21074]
Economia [379]
Geografia [737]
Storia [735]
Biografie [865]
Letteratura [640]
Geografia umana ed economica [440]
Diritto [475]
Arti visive [387]
Storia per continenti e paesi [249]
Lingua [358]

EUROPA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747) Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica dell'E. sul finire degli anni Ottanta. In particolare, nel triennio 1989-91 si sono concentrati molteplici avvenimenti di grande importanza destinati a lasciare una forte impronta e a mutare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – INQUINAMENTO DELL'ARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

CICLO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, l'occupazione totale, il livello generale dei prezzi, ecc. La constatazione che l'attività produttiva non si svolge nel tempo in modo uniforme non è certamente nuova: anche i sistemi economici primitivi, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATISTICA ECONOMICA – ECONOMIA DI MERCATO – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLO ECONOMICO (2)
Mostra Tutti

ECONOMIA PROGRAMMATICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano o un programma comune. Il problema dell'economia programmatica, giunto a consapevolezza scientifica soltanto da pochi anni, può dirsi si sia posto storicamente negli anni della guerra mondiale. Precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SOCIALISMO DI STATO – MATERIALISTICAMENTE – CARTA DEL LAVORO

Terzo settore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terzo settore Giovanni Cerulli Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo (il mercato). In tal senso si identifica usualmente il t. s. con quell'insieme di attività produttive che non rientrano né nella sfera dell'impresa capitalistica tradizionale (poiché non ricercano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – FALLIMENTO DEL MERCATO – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo settore (2)
Mostra Tutti

DESERTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento della produttività biologica dell'ecosistema è associato a diversi processi: erosione del suolo ad opera del vento e dell'acqua, insabbiamento, riduzione della capacità idrica e deterioramento ... Leggi Tutto
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – FALDE FREATICHE – SALINIZZAZIONE – TERZO MONDO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESERTIFICAZIONE (2)
Mostra Tutti

FACTORING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o sarà titolare a causa dell'esercizio della sua attività commerciale e che l'imprenditore a sua volta s'impegna a cedere al factor in cambio di un corrispettivo determinato. Ai sensi della l. 21 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – CESSIONE DEI CREDITI – SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTI SOGGETTIVI – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACTORING (1)
Mostra Tutti

ASSISTENZA TECNICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo conflitto mondiale, e il riconoscimento dell'interdipendenza fra sviluppo economico e sviluppo umano, sono alla base di numerose iniziative, a carattere bilaterale, regionale e multilaterale, che ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE

CEYLON

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella. Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa data, 7.091.513 nazionali (5.621.332 Singalesi, 908.705 Tamil, 648.140 Moor, 28.736 Malesi, 43.816 Burgher, 20.678 appartenenti a gruppi minori); 983.304 Indiani; 5.749 Pachistani; 6.909 Europei; ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLOMON BANDARANAIKE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla automaticità del sistema stesso, si era abbandonato il gold coin standard ripiegando sul gold bullion standard o addirittura sul gold exchange standard; la convertibilità del biglietto era divenuta ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BANCA D'INGHILTERRA – DOMANDA E OFFERTA – BANCA DI FRANCIA

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, secondo il censimento dell'ottobre 1948, di 19.234.182 ab. (dens. 64,6) e, secondo il censimento del febbraio 1960, di 23.612.000 ab. (dens. 80), fra cui (nel 1954) 300.000 Cinesi, 10.000 Spagnoli ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – CENTRALE IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 38
Vocabolario
eco-centrale
eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
megawatt ‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali