Economista, nato a Carpi, Modena, il 2 giugno 1883 e morto a Venezia il 29 dicembre 1952. Professore prima nell'istituto tecnico di Rovigo e quindi di politica economica (dal 1920) nell'Istituto superiore di scienze economiche di Venezia e direttore dello stesso, ha partecipato al moderno processo critico dell'economia e ha dato impulso agli studî di sociologia in senso paretiano, giungendo, con mezzi ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti di reddito, e le soglie di reddito di uno o due dollari al giorno risultano essere le più utilizzate dagli organismi internazionali. Tale misura appare ovviamente rozza e approssimativa, ma il suo ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli statuti regionali per le regioni a statuto speciale (Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta e Friuli-Venezia Giulia).
In questa sede ci occuperemo più diffusamente della finanza delle ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] abitanti dei villaggi, chunidom). In compenso il paese riceve i maggiori benefici economici dal progetto idroelettrico di Chukha (333 MW) utilizzato al 90% dall'India e da altri due progetti pure sponsorizzati dall'India. Lo sviluppo del turismo è ...
Leggi Tutto
. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard esistente prima del 1914 e implica un sistema basato su liberi scambî internazionali e sane politiche monetarie. Attualmente quasi tutti i paesi escludono la c. per uso interno, e pochi l'ammettono, ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria, nato a Rivignano, Udine, il 14 marzo 1860, morto a Padova l'11 dicembre 1943. Insegnò dal 1882 al 1922 negli istituti tecnici, soprattutto a Padova, e, conseguita nel 1899 la libera docenza in contabilità di stato, tenne corsi anche nell'università di Padova (1900-22) e nell'Istituto universitario Ca' Foscari di Venezia (1918-22). Nel 1922 fu chiamato a coprire la cattedra di ...
Leggi Tutto
È un ausiliario stabile del commerciante, destinato ad avvicinare i produttori ai consumatori, accorciando la catena degli affari che portano le merci dalla produzione al consumo, favorendo un sistema più rapido e meno costoso per la distribuzione delle merci.
Vi sono due specie di commessi viaggiatori. Gli uni - viaggiatori a provvìgione, viaggiatori commissionarî, agenti viaggiatori - hanno l'incarico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] : la centrale idroelettrica avrà una potenza di 2700 MW. In precedenza l'Impregilo aveva realizzato gli impianti più grande dell'America Latina, che ha una potenza di 600 MW e l'impianto di demineralizzazione dell'acqua per l'industria petrolifera ...
Leggi Tutto
Economista americano, figlio di John Bates, nato a Northampton il 30 novembre 1884, professore di economia alla Columbia University (1926-53).
Contro l'economia astratta e deduttiva dei marginalisti che seguivano J. B. Clark e E. Seligman, ha sostenuto con Th. Veblen la necessità di studiare il quadro istituzionale dell'economia americana e della sua evoluzione, era considerato il massimo esponente ...
Leggi Tutto
Economista, nato in Bulgaria nel 1874, naturalizzato francese, morto a Ginevra il 13 dicembre 1946.
Ha insegnato nelle università di Lilla (1906-23) e di Parigi (1924-45). È noto per la sua teoria sulle crisi (Les crises périodiques de surproduction, Parigi 1913) considerate conseguenza non di fatti monetarî, come allora comunemente si credeva, ma di fatti d'inerzia del mercato e di errori di previsione ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.