(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole A. antistanti la costa del Venezuela, del quale sono parte integrante; inoltre si rinvia alle singole voci per tutti i paesi indipendenti, per Portorico e per le A. Francesi (per le quali v. Guadalupa ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Conegliano Veneto l'8 agosto 1878. Ha insegnato economia politica dal 1905 al 1919 nella Scuola superiore di commercio di Genova e nelle università di Sassari, Cagliari, Messina e Parma, quindi a Padova scienza delle finanze dal 1920 al 1928 e dal 1929 di nuovo economia politica. Ha dato il suo maggior contributo allo studio dell'economia monetaria e creditizia, particolarmente in ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Lugo (Ravenna) il 22 giugno 1883. Sino dai primi scritti si dedicò a ricerche dinamiche (Prodotto netto e monopolio, Bologna 1905, e Ricchezze immateriali, Alessandria 1908) e di teoria monetaria (I principii della teoria pura della moneta, nel Giorn. degli econ., 1909). Professore di economia nell'università di Trieste (1920), e di Bologna (dal 1926), dal 1934 è anche rettore della ...
Leggi Tutto
Economista americano nato a Wilmington, Vermont, il 10 agosto 1861 e morto a New York il 16 giugno 1931. Insegnò economia politica (1902-08) nell'università di Chicago, in quella del Missouri (1908-16), e infine nella Cornell University.
D. è noto per aver sviluppato le teorie del valore di F. Wieser, contribuendo ad elaborare la teoria del costo alternativo (displacement cost). Tra le sue opere ricordiamo: ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione ha rappresentato un importante passo nel processo d'integrazione fra Paesi europei; l'inizio delle attività ha infatti coinciso con l'avvio della terza fase del processo di realizzazione dell'Unione ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] seconda guerra mondiale nel 1939 la potenza installata sfiorava i 6000 MW e la produzione superava i 18 miliardi di kWh. La alla produzione termoelettrica, con grandi impianti fino a 660 MW, che consentivano notevoli economie di scala e un rendimento ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino il 5 dicembre 1899, professore nell'Istituto superiore di Bari dal 1929 c, dal 1934, nell'università Bocconi (Milano) di cui è rettore dal 1945.
Ha condotto ricerche di economia dinamica e del lavoro presso varie università straniere per conto della Fondazione Rockefeller (1930-32), dirige dal 1938 il Giornale degli economisti, ha presieduto la Commissione economica per la ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Modena da Nicola Z. (Modena 1819 - Bologna 1884) che, aperta nel 1843 una libreria, divenuta tra il 1848 e il 1859 luogo di incontro clandestino dei liberali, iniziò l’attività editoriale nel 1859 pubblicando, su incarico di L.C. Farini, i Documenti riguardanti il governo degli austro-estensi in Modena dal 1814 al 1859 (2 voll.). Trasferitosi a Bologna (1866), Z. diede inizio ...
Leggi Tutto
La produzione di cromite nel mondo negli anni per cui si hanno dati completi è riportata nella tab. (in cui i valori sono espressi in tonnellate di ossido di cromo contenuto).
L'Italia, dopo l'occupazione dell'Albania, organizzò lo sfruttamento delle locali miniere di cromite da cui si ottennero, solo da parte dell'AMMI, i seguenti quantitativi: 1938 t. 1000; 1939 t. 16.400; 1940 t. 17.280;1941 (sette ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico inglese, nato a Rangpur (Bengala) il 5 marzo 1879 in ambiente colto e liberale, da lui con intelletto di storico e pietà devota di figlio ritratto in India called them (Londra, 1948). Tecnico dei problemi di economia assicurativa ed espertissimo amministratore, dal 1919 al 1937 rettore della London School of Economics, quindi rettore dell'University College di Oxford (1937-1945), ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.