• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [21074]
Economia [379]
Geografia [737]
Storia [735]
Biografie [864]
Letteratura [640]
Geografia umana ed economica [440]
Diritto [475]
Arti visive [387]
Storia per continenti e paesi [249]
Lingua [358]

BOCCONI, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque il 5 marzo 1871 a Milano, dove morì il 17 marzo 1932; era figlio di Ferdinando (v. bocconi, ferdinando, VII, p. 237), fondatore e capo dell'omonima grande casa commerciale milanese passata poi alla società "La Rinascente". Fece sempre munifico uso della sua cospicua fortuna, sia sostenendo molte opere di bene, sia promuovendo l'incremento dell'Università Bocconi da lui presieduta. Durante la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – RINASCENTE – ITALIA – IPPICA

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62) L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso di differenti variabili macroeconomiche: negli anni Sessanta l'innalzamento dei redditi reali dei consumatori ha portato a un'espansione della domanda di prodotti agricoli e a una sua diversificazione ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

BUITONI, Famiglia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La principale e più antica dinastia industriale italiana del settore alimentare. La sua attività risale al 1827, quando Gio. Batta B. (1769-1841) rilevò in Sansepolcro una piccola azienda artigiana di paste alimentari. La consorte Giulia Boninsegni (1791-1877) assunse poi, alla morte del marito, la conduzione dell'impresa. Il figlio Giovanni (1822-1901) realizzò la trasformazione del piccolo complesso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANSEPOLCRO – BONINSEGNI – NEW YORK – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUITONI, Famiglia (2)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. Nell'App. I ampio spazio viene dedicato alle crisi economiche (p. 486) dopo la caduta di Wall Street del 1929 e alle nuove forme di organizzazione pianificata dell'e. nella voce economia programmatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA – ECONOMIA POSTKEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

COLETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Studioso di demografia e economia agraria, morto a Cesolo, S. Severino Marche (Macerata), il 19 dicembre 1940. Bibl.: B. Griziotti, in Rendiconti del R. Istituto lomb., LXXIV, Atti uff. (1940-41), pp. 200-24, con bibliografia dei suoi scritti; G. U. Papi, in Rendic. della R. Accademia d'Italia, cl. sc. mor., s. 7ª, II, 1940-41, pp. 244-48; L. Lenti, in Riv. di storia economica, VI (1941), pp. 64-5, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – MARCHE

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà costruita" l'assetto del territorio, sia come insieme delle attività (politiche, economiche, tecniche, scientifiche, artistiche, sociali, legislative, ecc.) finalizzate a tale scopo, sia come insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

Visco, Vincenzo

Enciclopedia on line

Visco, Vincenzo Economista e uomo politico italiano (n. Foggia 1942); prof. di scienza delle finanze all'univ. di Pisa (dal 1980), alla LUISS di Roma (1988-2001) e all'univ. "La Sapienza" di Roma (dal 2001). Presidente (dal 2001) del Centro studi NENS (Nuova Economia Nuova Società), di cui è stato uno dei fondatori. Deputato della Sinistra indipendente (1983-92), senatore (1992-94) e deputato (dal 1994) del PDS (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SCIENZA DELLE FINANZE – ITALIA – LUISS – ROMA

CASA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382) Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente riempita di apparecchi, tra loro indipendenti, i quali hanno sostituito l'uomo nell'esecuzione di importanti funzioni (v. elettrici, apparecchi, XIII, p. 699; App. III, i, p. 527; IV, i, p. 665). ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ISOLAMENTO TERMICO – IMPIANTO ELETTRICO – DEREGOLAMENTAZIONE – POSTA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277) Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato in materia di b. (5 agosto 1978 n. 468), le finalità e la struttura del b. dello stato subiscono una sensibile mutazione, più profonda di quella iniziata con la precedente l. 1 marzo 1964 n. 62, che ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIE DELLO STATO – CONTABILITÀ DI STATO – BILANCIO DELLO STATO

DEMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585) Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche e nell'interpretazione dei meccanismi che sottostanno alla riproduzione delle popolazioni, collocano in realtà questa disciplina in una posizione di cerniera tra la icerca demografica e la ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – STATUTO DEI LAVORATORI – PROCESSO RIPRODUTTIVO – SVILUPPO SOSTENIBILE – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
Vocabolario
eco-centrale
eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
megawatt ‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali