Economista, morto a Valmadonna, Alessandria, il 6 novembre 1949.
Bibl.: A. Scotto, L'opera scientifica di G. B., in Giornale degli economisti, settembre-ottobre 1950 (contenente bibliografia del B.); E. D'Allegro, G. B., in Rivista bancaria, marzo-aprile 1950 ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze economiche del mondo. Nel contempo il legame con gli Stati Uniti è divenuto ancor più stretto e le due economie sono fortemente complementari; l'appartenenza al Commonwealth risulta ancora utile al C., ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su tre svolgeva attività commerciali. Nello stesso anno, esse contribuivano in modo consistente sia alla produzione di ricchezza (13,6% del valore aggiunto) sia all'occupazione (15,3% dei lavoratori impiegati). ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso le intendenze di finanza erano 382.861 per un capitale di 639 milioni (di cui 168.899, con un capitale di 616 milioni, fruttiferi al saggio medio di 1,597% circa) e quelli in effetti pubblici erano ...
Leggi Tutto
Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. Si è accentuata, sotto la presxione della crisi, la politica di organizzazione diretta della vendita da parte dei produttori (cooperative di agricoltori, cartelli e consorzî fra grandi imprese ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere uno dei punti cui il governo presta la maggiore attenzione. L'evento recente più significativo in questo senso è stato la restituzione di Hong Kong (1997), cui è stato assicurato, per ulteriori 50 anni, ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della Banca d'Italia. La nuova normativa prevede fra l'altro che il governatore dell'Istituto centrale sia nominato dal capo dello Stato, su proposta del governo, per un mandato di sei anni rinnovabile una ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento di ricerca economica della Banca Mondiale (1996-99), dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente (1997-2000). Nel 2001 gli è stato assegnato il premio Nobel per l'economia (con G. A. ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che prima andava dal 1° luglio di ogni anno al 30 giugno successivo), portando a far coincidere l'anno finanziario con l'anno solare. Tale modifica rende coerenti i risultati del b. dello stato con quelli ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Glens Falls, New York, 1940 - m. 2022). Professore di economia alla Carnegie-Mellon University (1972-80), all'università del Minnesota (1980-98 e 1999-2003) e all'Arizona State University (dal 2003), dal 1980 è consulente della Federale Reserve Bank di Minneapolis. Noto per il suo lavoro analitico nell'ambito delle politiche economiche, dei cicli, dello sviluppo, delle teorie ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.