Giurista, morto a Parigi il 9 dicembre 1938.
Bibl.: G. Bortolucci, in Rend. della R. Acc. d. scienze dell'Istit. di Bologna, Cl. di sc. mor., s. 4°, III, 1939-40, pp. 173-74; F. de Visscher, in Revue hist. de droit franç. et étranger, 1939, p. 154-65 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del degrado subiti dall'ambiente, è viceversa divenuta, nell'ultimo ventennio, argomento di vivace dibattito a livello di opinione pubblica e di mezzi di informazione, e oggetto di ripetuti interventi normativi, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così inteso può consistere in un fatto materiale (p. es., la costruzione d'una casa, lo sfruttamento d'un fondo); può avere per contenuto una dichiarazione, espressa o tacita, di volontà, unilaterale (ordini ...
Leggi Tutto
Giurista e storico, morto a Roma il 22 aprile 1945.
Bibl.: P. S. Leicht, Commemorazione, nell'Arch. d. Deput. Romana di st. patria, 1946, pp. 131-48; E. Besta, in Riv. di storia del dir. ital., XVII-XX, 1944-47, pp. v-viii; Osservatore Romano, 28 aprile 1945 ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione critica dell'attività svolta in concreto da questa suprema magistratura costituzionale, dal 1956 - data d'inizio della sua attività - a oggi (settembre 1975).
Lineamenti generali. - La C. è chiamata ...
Leggi Tutto
Magistrato, nato il 2 novembre 1870 a Codogno, morto a Milano il 2i luglio 1933. Fu presidente di Corte d'appello a Bologna e a Milano. Nel 1928 fu nominato senatore del regno.
Della sua attività scientifica è buon saggio il volume Eccezioni al dovere di testimonianza (Torino 1902; 2ª ed., 1910). Promosse riviste di giurisprudenza regionale, la Temi emiliana e il Foro della Lombardia. Altri scritti ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.