Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, con il diritto per il creditore di far suoi i frutti, ma con l'obbligo d'imputarli annualmente a sconto degli interessi, se sono dovuti, e del capitale del suo credito. Sostanzialmente l'anticresi ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo e che hanno ampliato - sia pure in via provvisoria -, per effetto della dichiarazione d'incostituzionalità dei consigli di prefettura, le funzioni giurisdizionali.
La Costituzione garantisce alla ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso due concetti fondamentali:
1) Deciso intervento dello stato inteso a mutare le forme tradizionali con cui si attua la produzione agricola. Il campo per questo intervento è praticamente illimitato: dalla ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. Il movimento naturale della popolazione mostra come gl'indici di natalità e di mortalità abbiano continuato a contrarsi, ma i primi più dei secondi; perciò anche l'attivo demografico si è andato riducendo, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, di 345.445 abitanti, e un aumento percentuale annuo dell'1,09.
Se si prendono in esame le cifre dei singoli stati appare che gli aumenti annui più cospicui si sono verificati nell'Australia ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, i loro membri non emettono voti, né vivono in comune. Esse vengono istituite in una chiesa a mezzo di un formale decreto (erezione canonica) dell'autorità ecclesiastica e solo da questa possono essere ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, come violazione dei diritti di proprietà industriale (ossia marchi, brevetti, indicazioni geografiche, industrial design), dalla cosiddetta pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia in Assab, quindi per ottenere la colonia in amministrazione fiduciaria. Poiché, a norma del predetto art. 23, la sorte delle colonie italiane doveva essere decisa di comune accordo dalle Quattro grandi ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le discussioni sono oggi meno frequenti, forse perché l'attenzione della dogmatica del diritto è rivolta a un'altra categoria, quella dei diritti potestativi, che non ha affinità con la prima, se non ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze sociali, indipendentemente da ogni implicazione ideologica. Si insiste sull'importanza di avvicinare l'amministrazione agli amministrati e sulla necessità di tutelare le autonomie locali, criticando, ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.