Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico delle Brigate Rosse. Professore universitario di Diritto amministrativo dal 1962, ha insegnato nelle università di Trieste e di Roma. La ricerca giuridica e, poi, il suo impegno nelle istituzioni ...
Leggi Tutto
È il primo organo costituzionale dello stato. Nello stato moderno, che è stato costituzionale, esso ha solo una preminenza (primus inter pares) sugli altri organi costituzionali; nelle forme di stato precedenti aveva invece una sopraordinazione. Le sue funzioni sono: a) simbolica, che si esprime in valori essenzialmente politici ed emozionali (religiosi, culturali, ecc.). Per tali funzioni il capo ...
Leggi Tutto
L'imposta sulle a. è nata in seguito al fenomeno della progressiva differenziazione di una serie di imposte volte a colpire eventi originariamente rientranti nell'ambito di applicazione dell'imposta di registro.
In particolare, essa, com'è attualmente regolata dalla l. 29 ottobre 1961, n. 1216, costituisce il risultato di un lento processo di adattamento della disciplina dell'imposta di registro alle ...
Leggi Tutto
. Il delitto di "banda armata", già preveduto dal codice del 1889, e prima ancora dal codice penale delle Due Sicilie e dal codice sardo, costituisce nel codice penale del 1930 un delitto contro la personalità dello stato. "Banda armata" è una collettività armata di persone pronte ad agire e sostenere l'urto delle forze dello stato" (G. Sabatini). Il Manzini la definisce come "una compagnia di individui ...
Leggi Tutto
INGIURIA Con il decr. legge luog. 14 settembre 1944, n. 288, il legislatore ha ripristinato l'istituto dell'exceptio veritatis, come causa di esclusione della punibilità nei reati di ingiuria, di diffamazione e di oltraggio.
L'art. 5 di detto decreto stabilisce però che la prova della verità del fatto ingiurioso o diffamatorio è ammessa, quando l'offesa consiste nella attribuzione di un fatto determinato, ...
Leggi Tutto
INDEBITA Il delitto è previsto nell'art. 646 del cod. pen. del 1930. Il fatto consiste nell'appropriazione del denaro o della cosa mobile altrui di cui si abbia, a qualsiasi titolo, il possesso, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto. L'oggetto giuridico del delitto sta nella violazione della fiducia (Petrocelli). Soggetto attivo può essere chiunque, ad eccezione del proprietario della ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha apportato varie modifiche alla materia concernente l'efficacia delle sentenze straniere e l'esecuzione in Italia di altri atti di autorità straniere, pur mantenendo quasi inalterate nella loro sostanza le innovazioni portate in materia dal r. decr. 20 luglio 1919, n. 1272.
Così l'efficacia di una sentenza straniera può oggi essere riconosciuta dalla Corte di appello ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942 ha tenuto ferma, nelle sue linee fondamentali, la disciplina dell'istituto così come era accolta dal codice 1865, apportandovi però qualche modificazione o ritocco.
È stato conservato l'obbligo alimentare tra fratelli limitato allo "stretto necessario": si è stabilito peraltro di non escludere le spese per l'educazione e l'istruzione se l'alimentando sia minore dei 18 ...
Leggi Tutto
Eminente canonista bizantino del sec. XII. Nato a Costantinopoli verso il 1140 da cospicua famiglia, abbracciò subito la carriera ecclesiastica toccandone i più alti gradi. Eletto patriarca di Antiochia, non raggiunse mai la sede, allora occupata dai Crociati, che vi avevano eretto un patriarcato latino. S'ignora l'anno della morte, certamente posteriore al 1195.
La più importante delle sue opere è ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. Entrato in politica, è stato più volte ministro nei governi di centro-sinistra (1996; 2006-2008) e ha dato vita al movimento politico L'Italia dei valori.
Passato per il ruolo del Corpo di polizia presso ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.