Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. Regolatori importanti di questi processi sono i f. di c., che controllano: a) sopravvivenza cellulare, tramite inibizione del programma di morte cellulare definito apoptosi; b) induzione della proliferazione ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta di nuova sostanza non si produce in modo uniforme in tutte le direzioni, negli organismi l'accrescimento ha un carattere che è ad essi proprio: la limitazione. Un'indivualità organica: un batterio, ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato a quel gruppo di popolazioni che occupano la stessa area, ma che non sono necessariamente legate da interrelazioni.
Il termine fu usato per la prima volta da A. ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; c) via dell'acido scichimico; d) metilazione e alogenazione. 3. Analisi biogenetica: a) acido gibberellico; b) griseofulvina; c) acido lisergico; d) novobiocina; e) tetraciclina; f) penicillina. ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le molecole biologiche soltanto gli acidi nucleici possiedono la potenzialità di autoduplicazione che permette la replicazione e la trascrizione dell'informazione chimica in essi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per metodi dalla fisica e dalla biologia e, dall'altro lato, realizza il collegamento, concettuale e logico così come operativo e storico, tra questi due grandi campi tradizionali del sapere. A tal fine, ...
Leggi Tutto
Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che non molto tempo fa L. Pauling non ha esitato a definire come una delle sostanze più interessanti del mondo.
Pisiologia. - L'e, o, più esattamente, le e., fanno parte del gruppo delle emoproteine, sostanze ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio elettronico il quale ha posto la necessità di creare tutta una nuova citologia, la patologia cellulare sta subendo una profonda trasformazione. Mentre in effetti da una parte è prevedibile una ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Amminoacidi. □ 3. Legame covalente. □ 4. Caratterizzazione fisica e chimica delle proteine: a) purificazione; b) peso molecolare; c) composizione; d) gruppi ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti unicellulari); e) Procarioti; f) Virus. □ 3. Simmetrie funzionali. □ 4. Struttura fisica e adattamenti evolutivi. □ 5. Le simmetrie assenti (asimmetrie): a) la chiralità molecolare della biosfera; ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.