Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, ci dicono che il concetto di macchina, così familiare nel mondo macroscopico dove gli oggetti hanno dimensioni dell'ordine del metro, può essere esteso al mondo microscopico delle molecole. Questi ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza del giorno e della notte e dei moti di rivoluzione della Luna attorno alla Terra e della Terra attorno al Sole che generano variazioni cicliche ambientali, come maree e stagioni. La maggior parte ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico Mammalia). Le caratteristiche essenziali dei Mammiferi risiedono nella presenza delle ghiandole mammarie, produttrici di latte per nutrire la prole, e nei dispositivi di viviparità basati sulla ...
Leggi Tutto
Organismi eterotrofi, unicellulari, spesso a filamento ramificato, con ife di circa 1 μ di diametro; si moltiplicano per frammentazione del citoplasma entro le pareti dell'ifa o per divisione dell'ifa per mezzo di setti trasversali (artrospore) o infine per conidî. Dal 1904 al 1950 sono state pubblicate ben 15 diverse classificazioni, di cui quella di S. A. Waksman (1950) considera gli Actinomiceti ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] in Italia era di circa 50 MW. L’impianto di maggiori dimensioni, con potenza di picco di 20 MW opera a Beneixama, in Spagna, e collaborazione con l’ENEA, un impianto della potenza di 3,3 MW a Serre (Salerno). L’energia f. forniva nel 2006 circa ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. □ 5. Polimorfismo: a) esempi di polimorfismi transeunti; b) esempi di polimorfismi che dipendono dalla frequenza. □ 6. La selezione in condizioni multigeniche: a) selezione direttiva e variabili continue; ...
Leggi Tutto
. Fattori o sostanze che possono ritardare, inibire o alterare in vario modo il processo della coagulazione del sangue. Fra gli anticoagulanti fisici vi sono la bassa temperatura ed il contatto con pareti o naturali, quali quelle endoteliali dei vasi, purché non alterate, o artificiali, purché non bagnabili, come quelle di collodio, di atrombit ed altre sostanze plastiche, e quelle paraffinate.
Mentre ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di comprendere, determinare e tentare di risolvere problematiche d'interesse medico-biologico, mediante una stretta collaborazione degli specialisti dei vari settori: ingegneri, medici e biologi.
Con questa ...
Leggi Tutto
Sostanza circolante nel sangue normale, così denominata da W. Howell che la preparò dal fegato; sciolta nel sangue nella proporzione di 1 su 10 o 20 mila, ha la proprietà di renderlo incoagulabile tanto in vivo che in vitro.
L'eparina è termostabile, solubile in acqua; pare che sia costituita da acido glicuronico legato con idrati di carbonio e che nel sangue si trovi allo stato di combinazione con ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di flusso; b) misure elettriche; c) altre tecniche analitiche. □ 4. Descrizione teorica dei fenomeni di trasporto (teoria fenomenologica del trasporto attraverso membrana): a) premesse, deduzioni, asserzioni ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.