Littell, Jonathan. – Scrittore statunitense naturalizzato francese (n. New York 1967). Cresciuto in Francia, ha studiato a Yale, per poi recarsi in Bosnia, come operatore umanitario, durante la guerra degli anni Novanta. Nel 2006 ha pubblicato Les bienveillantes (trad. it. 2007), poderoso romanzo ambientato sul fronte orientale durante la Seconda guerra mondiale, che ha avuto un enorme successo editoriale ...
Leggi Tutto
Newton-John, Olivia. – Attrice e cantante britannica (Cambridge 1948 - Santa Ynez, California, 2022). Ha raggiunto la grande notorietà internazionale nel ruolo della protagonista femminile nel film musicale Grease (1978). Tra le sue altre interpretazioni cinematografiche: Xanadu (1980); Two of a kind (Due come noi, 1983). Tra le sue incisioni discografiche si ricordano gli album: If not for you (1971); ...
Leggi Tutto
Ashton, Catherine Margaret. – Donna politica britannica (n. Upholland 1956). Laureata in economia alla London University, già leader della Camera dei Lord (2007-08), in questa veste ha rivestito un ruolo determinante nell’approvazione del Trattato di Lisbona da parte della Camera alta britannica, nel giugno 2008. Nello stesso anno è stata nominata commissario europeo al Commercio e dal 2009 al 2014 ...
Leggi Tutto
Zanetti, Enrico. – Commercialista e uomo politico italiano (n. Venezia 1973). Dopo la laurea in Economia e commercio, ha svolto la professione di dottore commercialista. Professore a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dal 2006 al 2010, docente presso la Scuola superiore dell'economia e delle finanze, è anche vicepresidente dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti ...
Leggi Tutto
Dorfles, Piero. – Giornalista e critico letterario italiano (n. Trieste 1946). Giornalista dal 1975, è stato responsabile dei servizi culturali del Giornale Radio Rai, per cui ha curato diversi programmi radiofonici, tra cui Il baco del millennio. Noto al grande pubblico per essere stato il co-conduttore della trasmissione televisiva in onda su Rai Tre Per un pugno di libri, ha pubblicato libri dedicati ...
Leggi Tutto
Fortunato, Mario. – Giornalista e scrittore italiano (n. Cirò, Crotone, 1958). Dopo aver conseguito la laurea in Filosofia, ha iniziato a lavorare come giornalista, soprattutto come critico letterario, prima con RaiTre e Panorama e poi cominciando la sua lunga collaborazione, tuttora esistente, con L’Espresso (dal 1985). Ha esordito nella narrativa nel 1988 con la raccolta di racconti Luoghi naturali, ...
Leggi Tutto
Immobile, Ciro. – Calciatore italiano (n. Torre Annunziata 1990). Attaccante dotato di potenza fisica e di buona tecnica, ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Sorrento e poi della Juventus, nella quale è poi passato in prima squadra. È stato successivamente giocatoredi Siena, Grosseto, Pescara, Genoa e Torino. Con i bianconeri ha vinto due Tornei di Viareggio e nel 2012 con gli abruzzesi ...
Leggi Tutto
Sardoni, Alessandra. – Giornalista italiana (n. Roma 1964). Laureata in filosofia del linguaggio con T. De Mauro, ha cominciato la sua carriera giornalistica collaborando con l'edizione di Napoli de la Repubblica e con Mediaset, e quella televisiva nel 1991 lavorando per il telegiornale di Videomusic. Negli anni Novanta ha iniziato ad occuparsi di politica, diventando cronista parlamentare, passando ...
Leggi Tutto
Thurman, Uma Karuna. – Attrice cinematografica statunitense (n. Boston 1970). Dall'iniziale carriera di modella, grazie a intense prove cinematografiche, è riuscita ad affermarsi e a diventare icona del cinema internazionale. Apprezzata dal pubblico e dalla critica è riuscita ad interpretare personaggi femminili sempre diversi indagando con estrema sensibilità le psicologie femminili. Si è fatta notare ...
Leggi Tutto
Bouterse, Desì (propr. Desiré Delano). – Militare e uomo politico del Suriname (n. Domburg 1945 - m. 2024). Presidente del Suriname eletto nel 2010. Ufficiale dell’esercito protagonista di un colpo di Stato nel 1980, governò de facto il paese fino al 1988. Su posizioni inizialmente ‘socialisteggianti’, diede vita ben presto a un regime repressivo. È imputato in un processo per l’omicidio, avvenuto ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.