Brus, Günter. - Artista austriaco (Ardning 1938 - Graz 2024). Considerato tra i pionieri della body art, esordì nel 1964 con happening e performances, in cui ha superato i confini tradizionali della pittura trasformandola in azione sul corpo (Ana, 1964). Tra i fondatori del Wiener Aktionismus, ha intrapreso azioni rituali sempre più violente che approdano a gesti provocatori e autolesionistici e intendono ...
Leggi Tutto
Yamamoto, Riken. - Architetto giapponese (n. Pechino 1945). Sensibile al problema della vivibilità nelle città contemporanee, Y. ha proposto soluzioni assai anticonvenzionali in edifici che vedono coesistere funzioni abitative e pubbliche (Rotunda, 1987, Yokohama; complesso Jian Wai Soho, 2000-06, Pechino), come per es. abitazioni aperte su corti interne e verso terrazze svettanti sul livello degli ...
Leggi Tutto
Abate, Claudio. – Fotografo italiano (Roma 1943 - ivi 2017). Considerato uno dei più grandi fotografi del Novecento, ha immortalato con le sue immagini le avanguardie teatrali e artistiche contemporanee soprattutto nella Roma degli anni Sessanta e Settanta, dall’arte povera, al minimalismo, cercando di cogliere nei suoi scatti il rapporto tra l’opera d’arte e l’artista. Ha iniziato a lavorare giovanissimo ...
Leggi Tutto
Toscani, Oliviero. - Fotografo italiano (Milano 1942 - Cecina, Livorno, 2025). Dopo gli studi alla Kunstgewerbeschule di Zurigo (1961-65), si è dedicato inizialmente alla fotografia di moda per poi orientare la sua ricerca verso la comunicazione pubblicitaria. Ideatore di campagne pubblicitarie molto note, la più nota delle quali è la promozione, iniziata nel 1982, interrotta nel 2000, poi ripresa ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Milano 1944 - ivi 2013). Laureatosi in architettura (1973), si è dedicato in seguito (1975) alla fotografia: ha trattato soprattutto l'architettura, il paesaggio industrializzato e le visioni urbane, ma non ha ignorato i temi sociali. Nel 1984 ha lavorato con la missione fotografica della DATAR (Délégation à l'aménagement du territoire et à l'action régionale) sul litorale della ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1921 - ivi 2012). Attivo anche nei campi dell'urbanistica e del design, la sua ricerca si caratterizza per l'attenzione ai materiali e alle tecniche costruttive, anche al fine di sperimentare le potenzialità della prefabbricazione e della produzione industriale. Ha progettato numerosi edifici residenziali e industriali e nel 1994 gli è stato assegnato il Compasso d'oro alla ...
Leggi Tutto
Kentridge ⟨kèntriǧ⟩, William. – Artista e regista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Suggestionato dall’orrore della segregazione razziale, ha affrontato l’argomento in tutte le sue opere. In particolare, si è servito del disegno a pastello o di quello a carboncino per i filmati d'animazione, rivelando notevoli capacità tecniche e innovative (Johannesburg, 2nd greatest city after Paris,1989; 9 drawings ...
Leggi Tutto
Rama, Carol. - Pittrice italiana (Torino 1918 - ivi 2015). Seppure in contatto con artisti e intellettuali (M. Mila, C. Mollino, E. Sanguineti, Man-Ray), ha vissuto isolata la sua esperienza artistica, pienamente riconosciuta dalla critica dopo il 1980. L'inquietudine e la trasgressività che caratterizzano i suoi primi acquarelli (serie Appassionata, 1939-40) riemergono, dopo un periodo di sperimentazione ...
Leggi Tutto
Àngeli, Franco. - Pittore italiano (Roma 1935 - ivi 1988). Accostatosi all'arte astratto-materica, ha sperimentato tecniche e materiali vari, in una ricerca indirizzata a superare l'informale. In seguito, il suo percorso ha conosciuto un'accelerazione decisamente più figurativa. Ha esposto presso la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma.
Ha iniziato a dipingere frequentando lo studio dello ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.