• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [21076]
Arti visive [387]
Geografia [737]
Storia [735]
Biografie [869]
Letteratura [641]
Geografia umana ed economica [440]
Diritto [475]
Economia [379]
Storia per continenti e paesi [249]
Lingua [358]

Auditorium

Il Libro dell'Anno 2002

Fulvio Irace Auditorium Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono Le architetture per la musica di Renzo Piano di Fulvio Irace 21 aprile Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e del coro di Santa Cecilia diretti dal maestro Myung-Whun Chung, alla presenza del presidente Ciampi, il Parco della Musica. Il complesso, progettato dall'architetto Renzo Piano e i cui lavori sono iniziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – UNIVERSITÀ DI HARVARD

DE FIORI, Ernesto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scultore e pittore, morto nel maggio 1945 a Rio de Janeiro, dove si era stabilito dopo aver abbandonato la Germania all'avvento del nazismo. Bibl.: E. Szittya, E. D. F., Milano 1927; Domus, febbraio 1938, pp. 36-37; ibid., settembre 1939, p. 46; R. Franchi, in Il mondo, 6 ottobre 1945 ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – NAZISMO – FRANCHI

Canella, Guido

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal 1989). Dal 1990 è membro dell'Accademia nazionale di San Luca. C. ha sostenuto una linea di ricerca basata su una funzionalità del progetto applicata alla specificità del contesto storico e geografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – GUIDO CANELLA – FUNZIONALISMO – BUENOS AIRES – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canella, Guido (1)
Mostra Tutti

CAPPELLA, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Da documenti trovati tra le carte di A. Pinetti, risulta che la data della nascita è il 5 giugno 1711; e che l'esatta grafia del cognome è Capella. Bibl.: C. C., in Bergomum, giugno 1936. ... Leggi Tutto

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) all'"antico patto" Antico Testamento (Gal., 4, 25 ss.). Dal punto di vista storico, inoltre, il Nuovo Testamento è la fonte letteraria fondamentale per gli inizî della religione e della chiesa ... Leggi Tutto

EPSTEIN, Jacob

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scultore inglese, morto a Londra il 19 agosto 1959. Nominato Sir nel 1954, espose nel dopoguerra varie volte alle Leicester Galleries dove nel giugno 1960 si è tenuta una retrospettiva. Bibl.: Sculptor speaks: J. E. to Arnold L. Haskell (conversazioni sull'arte), Londra 1938; R. Black, Art of J. E., Cleveland 1942; J. E., An autobiography (nuova ediz. accresciuta di Let there be sculpture, 1940), New ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – BRASILE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPSTEIN, Jacob (2)
Mostra Tutti

Collezioni d'arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario degli oggetti artistici (IV, p. 661), e sotto la voce museo (XXIV, p. 113), dove viene esaminato il percorso che dalle raccolte di oggetti d'arte conduce all'istituzione museale. Riferimenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ART INSTITUTE DI CHICAGO

Territorio, pianificazione e sistemazione del

Enciclopedia del Novecento (1984)

Territorio, pianificazione e sistemazione del Corrado Beguinot con la collaborazione di Luigi Dadda Giampio Bracchi Adriano De Maio Giorgio Noseda di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] San Francisco, vengono in gran parte sollevate, a mezzo di due grandi centrali di pompaggio della potenza complessiva di circa 400 MW, in due importanti canali, il Delta Mendota Canal e lo State Canal, che le convogliano verso sud in direzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE

Uderzo, Albert

Enciclopedia on line

Uderzo, Albert Disegnatore e autore di fumetti francese (Fismes 1927 - Neuilly 2020), di origine italiana. Attivo nei fumetti fin dal 1945, grafico pubblicitario, illustratore di cronaca per France-Soir e France-Dimanche, dal 1954 lavorò soprattutto con lo sceneggiatore R. Goscinny (Parigi 1926 - ivi 1977). Dopo aver realizzato le storie del pellerossa Oumpah-Pah, i due diedero inizio, sul primo numero della rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE – ASTERIX – FUMETTI

ANGLADA CAMARASA, Hermenegildo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ha esposto anche a Barcellona e a Madrid nel 1916 e 1917; ebbe una sala personale a Barcellona (1929-30) ed espose l'anno successivo varie sue opere a Londra. (V. tavola a colori). Bibl.: S. H. Harris, The art of H.A.-C.: a study in modern art, Londra 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – LONDRA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGLADA CAMARASA, Hermenegildo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
eco-centrale
eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
megawatt ‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali