• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [21076]
Arti visive [387]
Geografia [737]
Storia [735]
Biografie [869]
Letteratura [641]
Geografia umana ed economica [440]
Diritto [475]
Economia [379]
Storia per continenti e paesi [249]
Lingua [358]

Brus, Günter

Enciclopedia on line

Brus, Günter. - Artista austriaco (Ardning 1938 - Graz 2024). Considerato tra i pionieri della body art, esordì nel 1964 con happening e performances, in cui ha superato i confini tradizionali della pittura trasformandola in azione sul corpo (Ana, 1964). Tra i fondatori del Wiener Aktionismus, ha intrapreso azioni rituali sempre più violente che approdano a gesti provocatori e autolesionistici e intendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BODY ART – GRAZ

Yamamoto, Riken

Enciclopedia on line

Yamamoto, Riken. -  Architetto giapponese (n. Pechino 1945). Sensibile al problema della vivibilità nelle città contemporanee, Y. ha proposto soluzioni assai anticonvenzionali in edifici che vedono coesistere funzioni abitative e pubbliche (Rotunda, 1987, Yokohama; complesso Jian Wai Soho, 2000-06, Pechino), come per es. abitazioni aperte su corti interne e verso terrazze svettanti sul livello degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YOKOSUKA – TIANJIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamamoto, Riken (1)
Mostra Tutti

Erdrich, Karen Louise

Enciclopedia on line

Erdrich, Karen Louise Erdrich, Karen Louise. – Scrittrice statunitense (n. Little Falls, Minnesota, 1954). Figlia di padre tedesco e di madre nativo-americana, è autrice di romanzi, di poesie e di letteratura per l’infanzia ed è considerata uno dei maggiori esponenti della corrente del Rinascimento nativo americano. Tra le sue opere occorre citare Love medicine (1984, vincitore del National book critics circle award), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALCOLM X – MINNESOTA

Rastello, Luca

Enciclopedia on line

Rastello, Luca Rastello, Luca. – Giornalista e scrittore italiano (Torino 1961 - ivi 2015). Laureatosi in filosofia all’univ. di Torino, è stato redattore e poi direttore (2000-01) della rivista «L’Indice dei libri del mese». Fondatore nel 1993 del Comitato torinese di accoglienza ai profughi dell’ex Iugoslavia, nel 1998 ha pubblicato La guerra in casa, romanzo-reportage sulla guerra degli anni Novanta nei Balcani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – BALCANI – TORINO

Abate, Claudio

Enciclopedia on line

Abate, Claudio. –  Fotografo italiano (Roma 1943 - ivi 2017). Considerato uno dei più grandi fotografi del Novecento, ha immortalato con le sue immagini le avanguardie teatrali e artistiche contemporanee soprattutto nella Roma degli anni Sessanta e Settanta, dall’arte povera, al minimalismo, cercando di cogliere nei suoi scatti il rapporto tra l’opera d’arte e l’artista.  Ha iniziato a lavorare giovanissimo  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE POVERA – MINIMALISMO – NOVECENTO – ROVERETO – MAXXI

Saunders, George

Enciclopedia on line

Saunders, George Saunders, George. ‒ Scrittore statunitense (n. Amarillo 1958). Narratore dai tratti stilistici insoliti e talora sovversivi, ha privilegiato la forma del racconto breve per costruire storie taglienti e paradossali in cui sottopone al vaglio critico della ragione tratti costitutivi della modernità quali il consumismo, l’imperialismo culturale veicolato dai mezzi di comunicazione di massa e la globalizzazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GLOBALIZZAZIONE – IMPERIALISMO – CONSUMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saunders, George (1)
Mostra Tutti

Toscani, Oliviero

Enciclopedia on line

Toscani, Oliviero Toscani, Oliviero. - Fotografo italiano (Milano 1942 - Cecina, Livorno, 2025). Dopo gli studi alla Kunstgewerbeschule di Zurigo (1961-65), si è dedicato inizialmente alla fotografia di moda per poi orientare la sua ricerca verso la comunicazione pubblicitaria. Ideatore di campagne pubblicitarie molto note, la più nota delle quali è la promozione, iniziata nel 1982, interrotta nel 2000, poi ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECINA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscani, Oliviero (1)
Mostra Tutti

Basìlico, Gabriele

Enciclopedia on line

Fotografo italiano (Milano 1944 - ivi 2013). Laureatosi in architettura (1973), si è dedicato in seguito (1975) alla fotografia: ha trattato soprattutto l'architettura, il paesaggio industrializzato e le visioni urbane, ma non ha ignorato i temi sociali. Nel 1984 ha lavorato con la missione fotografica della DATAR (Délégation à l'aménagement du territoire et à l'action régionale) sul litorale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basìlico, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Mangiaròtti, Angelo

Enciclopedia on line

Mangiaròtti, Angelo Architetto italiano (Milano 1921 - ivi 2012). Attivo anche nei campi dell'urbanistica e del design, la sua ricerca si caratterizza per l'attenzione ai materiali e alle tecniche costruttive, anche al fine di sperimentare le potenzialità della prefabbricazione e della produzione industriale. Ha progettato numerosi edifici residenziali e industriali e nel 1994 gli è stato assegnato il Compasso d'oro alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCIANISE – ILLINOIS – VENEZIA – PADOVA – MESTRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
eco-centrale
eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
megawatt ‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali