VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle professioni giuridiche, se è vero che un Pietro Volpi risulta notaio negli stessi anni.
Compì gli studi giuridici in tempi e luoghi che le fonti non consentono di ricostruire con precisione: è stato ...
Leggi Tutto
MORETTI, Bruna (Brunetta). – Nacque il 3 settembre 1904 da Antonio e da Clotilde Tandelli, a Ivrea, dove il padre, di origine veneta e militare di carriera, era stato trasferito.
Dopo aver frequentato il liceo artistico della città natale, studiò all’Accademia di belle arti di Bologna e all’Albertina di Torino. Qui incontrò Filiberto Mateldi, pittore e illustratore romano, animatore del teatro futurista ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo lavorò con il padre, ma la famiglia seppe assecondare la sua passione per il canto: ricevette una prima istruzione elementare da Sincero Pisaroni, studiò privatamente con il concittadino Edmondo Grandini, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo come unico. Nel 1892, con decreto reale, il cambio di cognome venne ufficialmente formalizzato.
Giovanissimo s’iscrisse al Real Istituto di belle arti, partecipando negli anni Quaranta a diversi ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna Paccini, casalinga. Era l’ultima di sette figli, di cui, oltre a lei, sopravvissero alle gravi epidemie dell’epoca solo i primogeniti Enrichetta e Carlo. Bambina, si trasferì nello storico quartiere ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción in Cile ma di origini piemontesi, nacque a Genova il 12 dicembre del 1919.
In seguito alla separazione dei genitori, il piccolo Giancarlo rimase affidato al padre che, impossibilitato per motivi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), per distinguersi da studiosi omonimi.
Verso la storia economica
Completò il suo curriculum di studi a Pavia, frequentando prima il liceo scientifico e poi la facoltà di scienze politiche, alla ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia (Litsa) Dimitriadou, donna volitiva e vanagloriosa col sogno di una carriera teatrale ostacolato dalla famiglia altolocata. Dopo il matrimonio (1916) i due sposi si erano stabiliti a Meligala, ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, Pampano, Pampana), senza che ciò giustifichi i dubbi, talvolta emersi in passato, circa l’identità del musicista (cfr. ad esempio Eitner, 1902, pp. 307 s.).
Oscuri i primi anni; dopo un periodo trascorso ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto Saba.
Ebbe quattro fratelli, Francesco, funzionario ministeriale, Luigia, medico, Paolo, gesuita e cattedratico nella Pontificia Università Lateranense e nella Gregoriana, Michele, architetto e urbanista ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.