ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] (in ciò conviene anche il Battistella) dal provinciale Angelo da Verona, e sostituito l'anno seguente dal p. Girolamo Muzzarelli; secondo altri (Mazzuchelli), invece, gli atti del suo inquisitoriato andrebbero dal marzo 1551 al 10 apr. 1552.
Benché ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] i servitori del fratello Francesco cardinale, e alla quale si aggiunsero poi letterati e artisti quali Giovanni Muzzarelli, Niccolò Lelio Cosmico, Niccolò Tebaldeo, Timoteo Bendedei, Giovanni Bonavoglia. Dal 1501 il G. trasferì la propria residenza ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] romana, dopo la proclamazione della Repubblica il G. fu nominato ministro delle Finanze nel governo presieduto da C.E. Muzzarelli (14 febbr. 1849). Di lì a pochi giorni, insieme col ministro del Commercio P. Sterbini, fu incaricato di attuare ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] , ma non per lo stanziamento, delle truppe.
A Roma ebbe più proficui colloqui con F. Borgatti, con mons. C. E. Muzzarelli, e con il suo amico Sterbini, riuscendo il 18 gennaio a concludere una convenzione per lo stanziamento, in caso di guerra con l ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] dopo l'uccisione di Pellegrino Rossi il Circolo popolare di Roma impose il richiamo del C. nel ministero presieduto da mons. Muzzarelli. Il C. giunse a Roma quando Pio IX aveva già deciso di partire per Gaeta: convinto che il pontefice così facendo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] amico al soglio pontificio (giugno 1846), nella quale scorse, come traspare chiaramente da una lettera indirizzata a C.E. Muzzarelli, la speranza di un prossimo riscatto della nazione italiana. D'altro canto, la sostanziale vicinanza del M. allo ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] ed ined. di illustri ital. di questo secolo, Torino 1853, pp. 216-23 (lettera autobiogr. scritta dalla C. a mons. C. E. Muzzarelli, da Bologna, in data 18 dic. 1829); F. Rocchi, Cenni necrol. della contessa T. C. Malvezzi, in Gazz. di Bologna, 9 genn ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] I.222, scat. 4; G.M. Zerbinati, Croniche di Ferrara quali comenzano del ano 1500 sino al 1527, a cura di M.G. Muzzarelli, Ferrara 1988, pp. 92, 162; G. Ghilini, Annalidi Alessandria…, Milano 1666, pp. 140, 154 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] (insieme con Antonia, forse la moglie) nei balli Ilratto di Elena (Bologna, teatro Comunale, 1804; coreografo E. Muzzarelli) e Rodolfo e Amelia (ibid., 1814; coreografo A. Landini). Celebre pure come coreografo, Giuseppe iniziò questa attività ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] ritornò a Roma e lo stesso giorno fu incaricato dal pontefice di dar vita al ministero nominalmente guidato da C.E. Muzzarelli, nel quale occupò la carica di ministro dell'Interno e di Polizia, oltre a quella di generale comandante dei carabinieri ...
Leggi Tutto