MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] ., pur non nascondendo incertezze e dubbi, diede il proprio assenso alla nascita della Repubblica Romana e – con C.E. Muzzarelli, C. Armellini, P. Sterbini, F. Galeotti, P. Campello – fu tra i firmatari della proclamazione, già in qualità di ministro ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] di questo secolo, a cura di D. Diamilla Müller, Torino 1853, pp. 212-215 (con due lettere del L. a C.E. Muzzarelli); L. Carbonieri, Cenni storici della R. Biblioteca Estense in Modena, Modena 1873, pp. IV-XVIII, XXXIII-XXXV; D. Fava, La Biblioteca ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] di C. L., in C. Lucchesini, Opere, I, Lucca 1832, pp. 199-210 (con la bibliografia completa delle opere); C.E. Muzzarelli, Elogio di C. L., in Giornale arcadico, LIV (1832), pp. 177-186; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833 ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] s., 478; C. Marra, Nelle ombre di un sogno. Storia e idee della fotografia di moda, Milano 2004, pp. 44-49; F. Muzzarelli, Il corpo e l’azione. Donne e fotografia tra Otto e Novecento, Bologna 2007, pp. 114-133; B. Craveri, La contessa di Castiglione ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] (secc. XIV-XVI), in Identità cittadina e comportamenti socio-economici tra Medioevo ed età moderna, a cura di M.G. Muzzarelli et al., Bologna 2007, pp. 73-102; P. Viti, La «Florentina Libertas» e l’ideologia antitirannica, in Coluccio Salutati e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] nel terreno perdente del "manco male". La Dieta (così il D. il 27 al nunzio presso Carlo V, Girolamo Muzzarelli), se inizialmente pareva latrice di qualche "oncia di male", ora ne stava producendo centinaia, anzi migliaia di "libre". Ciò ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] sui capi d’accusa contro Soranzo e impose al S. Uffizio che i costituti dell’imputato venissero raccolti da Girolamo Muzzarelli, maestro del Sacro Palazzo, e dal vescovo di Penne Lionello Cibo, considerati meno ostili a Soranzo rispetto ai più ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] di Ripa; cfr. Dialogi duo de poetis nostrorum temporum, [Torrentino], Firenze 1551, pp. 113-124); Quercente; Giovanni Muzzarelli; Laura Brenzoni Schioppo; Baldassarre Castiglione, che lo nominò nella seconda redazione del Cortegiano e nelle lettere ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] (Crema 1825) e Belfonte descritto (Lodi 1825). Nel 1830 redasse la propria autobiografia, sollecitato da mons. C. E. Muzzarelli, che intendeva inserirla in una silloge da lui concepita: essa fu pubblicata a Lodi nel 1836, come presunta traduzione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] cui opere appartengono però ad un filone agiografico ormai superato, come i successivi lavori di L. Degli Oddi (1761) e A. Muzzarelli. Di diverso spessore la biografia di F.M. D'Aria, che nella Napoli del dopoguerra cercò di far rivivere l'apostolato ...
Leggi Tutto