ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] e dei commissari del tribunale a tutto vantaggio della congregazione, egemonizzata da Gian Pietro Carafa. La scelta di Girolamo Muzzarelli per la sede di Bologna porta comunque la sua firma (Dizionario storico..., 2010).
Morì a Roma il 20 luglio ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] illustres, XVI, Paris 1731, pp. 282-86; G. M. Mazzuchelli, Gli scritt. d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 756-60; C. E. Muzzarelli, Angelis, D. de, in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri. III, Venezia 1836, pp. 173 s.; L. G. De Simone, Abate D ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] , fu esaminato nel corso di tre lunghi interrogatori, rilasciati nei giorni 12-14 nov. 1551, prima davanti a Girolamo Muzzarelli, maestro del Sacro Palazzo, e poi ai cardinali inquisitori. Il M. rivelò l'identità di un gran numero di anabattisti ...
Leggi Tutto
ORZI, Galeazzo dagli
Paolo Zaja
ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492.
L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] -197; H.W. Haller, The other Italy. The literary canon in dialect, Toronto-Buffalo-London 1999, pp. 26 s., 106; M.G. Muzzarelli - F. Tarozzi, Donne e cibo, Milano 2003, pp. 72 s.; S. Isella, Trionfi alimentari in Lombardia, in Storia della lingua e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] . Contrade, strade e portoni del ghetto, in Verso l’epilogo della convivenza: gli ebrei a Bologna nel XVI secolo, a cura di M.G. Muzzarelli, Bologna 1996, p. 186 n. 32; G. Roversi, A. M., in Le vie di Bologna, a cura di M. Fanti, II, Bologna 2000, p ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] 276-278; A. Campanini, Reggio Emilia, in La legislazione suntuaria. Secoli XIII-XVI. Emilia-Romagna, a cura di M.G. Muzzarelli, Roma 2002, ad ind.; G. Todeschini, I mercanti e il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] dedicandole poesie e raccolte di versi. Così Panfilo Sasso, il Cariteo, Filippo Schiafenati, Marco Rosiglin e Giovanni Muzzarelli, Giovanni Filoteo Achillini e Vincenzo Colli detto il Calmeta. Quest'ultimo era particolarmente apprezzato da E. se è ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] considerato lesivo della "plenitudo potestatis" del principe, come il De l'immunité des personnes ecclésiastiques del padre A. Muzzarelli (Avignone 1828), l'ostilità del segretario di Stato per gli Affari interni G. Roget de Cholex, unitamente alle ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] invece una tra le opere più emblematiche di questo periodo, Ponte Vecchio a Firenze (olio su tela, 1915; Firenze, coll. Muzzarelli; ripr. in Ragghianti, 1969, p. 40 n. 45), in cui una struttura cézanniana a tassellature si arricchisce di contorni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] (9 febbr. 1849). Nel governo repubblicano fu sottosegretario del dicastero della Pubblica Istruzione allora retto da C.E. Muzzarelli; in seguito, sul finire della Repubblica, accettò ad interim la titolarità di quel ministero.
Con la Restaurazione fu ...
Leggi Tutto