MINZONI, Onofrio
Francesca Brancaleoni
– Figlio di Antonio e Livia Fenati, entrambi originari di Bagnacavallo (presso Ravenna), nacque il 25 genn. 1734 a Ferrara, dove, dopo aver svolto studi letterari, [...] dell’Arcadia, degli Aborigeni e degli Infecondi, il M. poté contare sulla stima e l’amicizia di studiosi e letterati quali A. Muzzarelli, T. Bonati e A. Varano.
Morì a Ferrara il 30 marzo 1817.
Fonti e Bibl.: D. Barbieri, Annotazioni alla onoraria ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] ed ined. di illustri ital. di questo secolo, Torino 1853, pp. 216-23 (lettera autobiogr. scritta dalla C. a mons. C. E. Muzzarelli, da Bologna, in data 18 dic. 1829); F. Rocchi, Cenni necrol. della contessa T. C. Malvezzi, in Gazz. di Bologna, 9 genn ...
Leggi Tutto
SANUTI, Nicolosa
Laura Righi
SANUTI, Nicolosa (nata Castellani). – Nacque presumibilmente tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta del Quattrocento dal notaio Antonio Castellani e da Margherita [...] (1200-1500), Oxford 2002, pp.124-132; La legislazione suntuaria secoli XIII-XVI. Emilia-Romagna, a cura di M.G. Muzzarelli, Bologna 2002, pp. 148-152; E. Zanoli - G. Dalle Donne, Nicolosa bella, splendida nynpha e coraggiosa contessa, Sasso Marconi ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] I.222, scat. 4; G.M. Zerbinati, Croniche di Ferrara quali comenzano del ano 1500 sino al 1527, a cura di M.G. Muzzarelli, Ferrara 1988, pp. 92, 162; G. Ghilini, Annalidi Alessandria…, Milano 1666, pp. 140, 154 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] (insieme con Antonia, forse la moglie) nei balli Ilratto di Elena (Bologna, teatro Comunale, 1804; coreografo E. Muzzarelli) e Rodolfo e Amelia (ibid., 1814; coreografo A. Landini). Celebre pure come coreografo, Giuseppe iniziò questa attività ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] ritornò a Roma e lo stesso giorno fu incaricato dal pontefice di dar vita al ministero nominalmente guidato da C.E. Muzzarelli, nel quale occupò la carica di ministro dell'Interno e di Polizia, oltre a quella di generale comandante dei carabinieri ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] Londra nel novembre successivo. Durante le sue soste presso la corte imperiale, Rullo cercò di convincere il nunzio Girolamo Muzzarelli a intercedere per una «assolutione in utroque foro servatis servandis con silentio perpetuo delli passati errori o ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] per un travaso di poteri al Circolo popolare. Fece parte del primo e del secondo governo presieduti da Carlo Emanuele Muzzarelli (17 novembre e 23 dicembre) come ministro del Commercio e dei Lavori pubblici, promuovendo azioni di sostegno al reddito ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] voti, risultò il primo tra gli eletti nel collegio di Roma; insieme a personaggi come Carlo Armellini, Carlo Emanuele Muzzarelli, Giacomo Manzoni e Giuseppe Galletti, rappresentò un elemento di continuità tra il periodo delle riforme piane e quello ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] nell’Archivio Segreto Vaticano, Segr. Stato, Esteri, b. 481, ins. 8; una sua lettera a Carlo Emanuele Muzzarelli (1828) è conservata a Rovigo, Biblioteca dell’Accademia dei Concordi, Concordiano 382/22; alcuni testi nella Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto