MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] semplice notizia (già in Tiraboschi) di un poema epico su Porsenna e Muzio Scevola. A seguito di un governo energico, Muzzarelli dovette suscitare opposizioni e ostilità che causarono la sua fine. Morì di morte violenta nei primi mesi del 1516 e il ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] a Foligno nel 1792, a Roma nel 1816 e a Venezia nel 1827 con un Nuovo elogio del canonico conte Alfonso Muzzarelli. Nel 1794 uscì anche una Continuazione dell’Emilio disingannato o siaConfutazione del contratto sociale di Gian Jacopo Rousseau (2 voll ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] Buzio da Montalcino, in due votazioni svoltesi a Roma il 23 marzo e l’8 agosto 1553.
Nel dicembre di quell’anno Muzzarelli venne premiato dal pontefice con l’arcivescovato di Conza, nel Regno di Napoli e, subito dopo, con la nunziatura presso Carlo V ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] nel 1810 a Venezia, ma non sembra che abbia seguito la famiglia nella carriera teatrale. Vi è anche notizia di un’Anna Muzzarelli, bolognese, forse sorella di Antonio, attiva tra il 1773 e il 1783.
Oltre a rifarsi alla mitologia e alla storia antica ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] di una Iscrizione e sonetti […] con versioni latine di Luigi Bottassi e di Tommaso Borgogno, Ancona s.d. [ma 1843]), Muzzarelli continuò a compiere numerosi viaggi: nel 1838 fu a Venezia, nel 1842 a Fermo (dove in quello stesso anno pubblicò la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] padre e secondo la prassi da questo lungamente seguita. Nel luglio 1483 il M. e i fratelli ricevettero dallo zio Antonio Muzzarelli i diritti sulle terre presso Medicina da lui stesso assegnate in dote alla sorella. Anche di queste terre il M. curò ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] e arti, I (1819), p. 302; L. Rossini, Le città del Lazio (1823-1826), a cura di V. Pacifici, Tivoli 1943;C.E. Muzzarelli, R., L., in Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, a cura di D. Diamillo Müller, Torino 1853, pp ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] letterari, fu allievo del filologo P. Dal Rio e frequentò il circolo letterario romano animato tra gli altri da mons. C.E. Muzzarelli, di cui il G. era segretario. P. Costa in una lettera del 1833 definiva il G. giovane di "meraviglioso ingegno e di ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] , venne sospeso dal servizio.
Compì studi atipici sotto la guida dello zio prete Giovanni e, pare, di monsignor Alfonso Muzzarelli (Clerici, in Paolo Toschi e il suo tempo, 1992, p. 905).
In seguito studiò, con risultati eccellenti, presso l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] degli affari di Stato e la residenza in Vaticano nell'appartamento Borgia. Già il 16 luglio Paolo IV inviò al nunzio Muzzarelli a Bruxelles un breve col quale lo informava del cambiamento avvenuto e della chiamata del C. "in partem harum curarum et ...
Leggi Tutto