RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] rimasero suoi punti di riferimento, come Salvatore Betti, classicista e segretario dell’Accademia di S. Luca. Con Muzzarelli viaggiò nell’Italia centro-settentrionale fra 1833 e 1834, stringendo altre significative relazioni, con Michele Ferrucci e ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] maturato il disegno di entrare nell'appena ricostituita Compagnia di Gesù (1° ag. 1814), forse influenzato dalla frequentazione del Muzzarelli, cosicché partì per Roma. Temendo che l'età gli fosse d'impedimento, aveva messo in moto il cardinale A ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] 115-152; Id., A un cenno del suo dito. Fra Bernardino da Feltre (1439-1494) e gli ebrei, Milano 2012; M.G. Muzzarelli, The effects of Bernardino da Feltre’s preaching on the Jews, in The jewish-christian encounter in medieval preaching, New York 2015 ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] . Notizie sulla giovinezza e l'iniziazione letteraria si trovano in una lettera che inviò a mons. C.E. Muzzarelli, che l'aveva fatta nominare corrispondente dell'Accademia tiberina toscana (poi pubblicata nel Giornale arcadico di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885). Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi [...] della Confederazione Italiana. Tornato a Roma dopo l'assassinio di P. Rossi (1848), tenne il ministero degli Esteri nel gabinetto Muzzarelli, ma dopo la fuga di Pio IX a Gaeta e il trionfo del partito democratico si dimise. Eletto (1849) deputato ...
Leggi Tutto
Erudito, nato a Roma il 10 ottobre 1751, morto a Roma il 29 dicembre 1826. Studiò nel collegio dei gesuiti e si fece ben presto conoscere, leggendo carmi latini in Arcadia; fu accolto come precettore in [...] Ademollo nello scritto sotto indicato; e numerose biografie.
Bibl.: Oltre alle necrologie ed agli elogi, scritti da P. Visconti, C. E. Muzzarelli, E. Lovery e del marchese di Villarosa, v. S. Siepi, Vita di F. C., Perugia 1827; G. Baraldi, Vita del C ...
Leggi Tutto
BAVELLINO, Tommaso
Antonio Rotondò
Si ignora il cognome esatto di questo eretico bolognese del sec. XVI: i documenti che lo riguardano direttamente e i testimoni che in vari processi parlano di lui [...] anch'egli a Bologna, il B. fuggì di nuovo a Modena. Il 5 marzo, scrivendo all'inquisitore di Modena, il Muzzarelli lo segnalava come "fideliuni corruptor scelestissimus et publicus" e ne indicava i capi d'accusa nella negazione della presenza del ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] ’indagine condotta a carico di Mariano Sozzini e risolta in privato grazie all’intervento del nunzio in Germania Girolamo Muzzarelli, ex inquisitore di Bologna e fidato collaboratore di Giulio III, complicò la loro posizione. La morte di Mariano tre ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] tenuto per la prima volta da un laico, G. Marchetti, e mantenne l'incarico con i successivi ministri T. Mamiani, C. Muzzarelli (con l'aggiunta di analogo incarico presso il ministero dell'Interno sotto il governo di P. Rossi) e C. Rusconi durante la ...
Leggi Tutto
DEMORA, Luigia
Alessandra Ascarelli
Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] furberia, la D. ricomparve solo nel 1807 al teatro Regio di Torino, in Alceste e ne Ilgiudice del proprio errore di A. Muzzarelli; in quell'occasione fu celebrata con un'ode di L. Andrioli conservata presso la Biblioteca civica di Torino in un volume ...
Leggi Tutto