Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] Alfonsi, Gianfranco Ferré. L’architetto stilista, Milano 2008.
M.L. Frisa, Una nuova moda italiana, Venezia 2011.
M.G. Muzzarelli, Breve storia della moda in Italia, Bologna 2011.
S. Segre Reinach, Un mondo di mode. Il vestire globalizzato, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] des Kardinals Nikolaus von Kues, in Mitteilungen und Forschungsbeiträge der Cusanus-Gesellschaft, XIII (1978), pp. 353-363; M. G. Muzzarelli, Il Gaetano ed il Bariani: per una revisione della tematica sui Monti di pietà, in Riv. di storia e lett ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] e un po' anarchiche, della provincia tenacemente conservatrice che è la loro: mantovana (Baldassar Castiglione e Giovanni Muzzarelli), bergamasca (Giovanni Bressani, che aveva, come Ennio, tria corda : toscano, latino e bergamasco) 0 la regione dello ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] Leopoldo de' Medici in Siena, 15 novembre1641, in G.G., Opp.,XVIII, p.368.
30 Vincenzo Viviani, op. cit., in G. G., Opp., XIX, p. 623.
31 Lettera di Francesco Barberini a Giovanni Muzzarelli del 25 gennaio 1642, in G. G., Opp., XVIII, pp. 379-80. ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] nella città e nel territorio. Dal mito bolognese di re Enzo ai castelli neomedievali in Emilia-Romagna, a cura di M.G. Muzzarelli, Bologna 2001, pp. 75-91; C. Dolcini, Re Enzo: brevi riflessioni intorno al suo mito politico, ibid., pp. 15-19; A.L ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] II, ma senza approdare a "conclusione alcuna", scriveva ad esempio, il 30 dic. 1554, il nunzio presso l'imperatore Girolamo Muzzarelli al card. Innocenzo Del Monte, il quale, a sua volta, il 23 ottobre l'aveva informato dell'affannarsi di E. per ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] Italy, «La cultura della moda italiana/Made in Italy», 2011, 2.
M.L. Frisa, Una nuova moda italiana, Venezia 2011.
M.G. Muzzarelli, Breve storia della moda in Italia, Bologna 2011.
Il bello e il buono. Le ragioni della moda sostenibile, a cura di M ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] savignanese in Romagna, Pesaro 1827, p. 152. È ben nota la breve lettera autobiografica del B. a C. E. Muzzarelli (1832), importante proprio per la sua estrema sobrietà (edita da D. Diamilla Müller, Biografie autografe ed inedite di illustri italiani ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Lippomanos (1554-56), a cura di H. Goetz, Tübingen 1970, pp. 50, 55, 97, 112, 148, 391; Nuntiatur des Girolamo Muzzarelli, Sendung des Antonio Agustin, Legation des Scipione Rebiba (1554-56), a cura di H. Lutz, Tübingen 1971, pp. 109, 116, 119 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] conservatori in Italia, Pistoia 1879, Firenze 1885, p. 25.
40 F. Chiesa, Alle donne cristiane, cit., p. 470.
41 A. Muzzarelli, Delle cause dei mali presenti e del timore de’ mali futuri e i suoi rimedi. Avviso al popolo cristiano, Imola 1838, p. 171 ...
Leggi Tutto