FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] e delle sue opere, Palermo1850; A. Narbone, Bibliografiasicola sistematica, I-IV, Palermo 1850-1855, ad Indicem;C. E. Muzzarelli, Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. 124 s.; R. Salvo di Petraganzili ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] 1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, Erste Abteilung, 1533-1559, XIV, Nuntiatur des Girolamo Muzzarelli. Sendung des Antonio Agustin. Legation des S. R. (1554-1556), a cura di H. Lutz, Tübingen 1971, ad ind ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] , Archivio Segreto Estense, Catastri delle investiture, Catastro A; Archivio storico del Comune di Ferrara, Archivio Famiglia Brusantini Muzzarelli, Processi; Patrimoniale, 167, c. 1; Regesto della Chiesa di Ravenna: le carte dell’archivio estense, a ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] , in L'Archiginnasio, LXII (1967), pp. 333-352; D. Trevor, Terra e potere a Ferrara nel tardo Medioevo, Modena-Ferrara 1990, pp. 96 s., 148; La legislazione suntuaria (secoli XIII-XVI). Emilia-Romagna, a cura di M.G. Muzzarelli, Roma 2002, pp. 92-97. ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] fra Salimbene, in Eretici e inquisitori in Italia. Studi e documenti, I, Il Duecento, Roma 1986, pp. 68, 73; M.G. Muzzarelli, Gli ebrei, in Storia illustrata di Ferrara, Repubblica di San Marino 1987, p. 466; A. Samaritani, I frati predicatori nella ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] e medicina nel Medioevo, a cura di C. Crisciani - A. Paravicini Bagliani, Firenze 2003, pp. 217-245 (in partic. pp. 223-226); M.G. Muzzarelli, Un’italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan, intellettuale e donna, Bologna 2007, pp. 11-16. ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] historiques. Affaires et gens d’affaires, XXX (1965), pp. 244-248; Nuntiaturberichte aus Deutschland, XIV, Nuntiatur des Girolamo Muzzarelli. Sendung des Antonio Augustín. Legation des Scipione Rebiba (1554-1556), a cura di H. Lutz, Tübingen 1971, ad ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , recuperò gli incartamenti attraverso F. Romeo, il vicario S. Usodimare e il maestro del Sacro Palazzo G. Muzzarelli e sottopose alla propria autorizzazione tutti gli atti contro cardinali e vescovi. Ma diverse testimonianze contro Morone e gli ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] e una pala d'altare per la chiesa di S. Ivo alla Sapienza.
Il riprendere della "sua febbretta solita" come scrive G. B. Muzzarelli al duca di Modena nel novembre 1661,gli impedì di eseguire la pitture nel Palazzo Estense a Roma (F. Imparato, Docum ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] l'esempio di Perugia, Perugia 1979, p. 89; U. Nicolini, Motivi per una cronaca di sette secoli, ibid., p. XLVI; M. G. Muzzarelli, Un bilancio storico-grafico sui Monti di Pietà, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXXIII (1979), p. 179 n. 75 ...
Leggi Tutto