BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] accolta la richiesta di essere inviato in terra di missione e preferibilmente in Cina, che egli aveva inoltrato al padre MuzioVitelleschi, generale della Compagnia, fin dal 22 giugno 1624 (Arch. Rom. Soc. Jesu, Fondo Gesuitico737, f. 128) e il 13 ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] continua ad apprendere e migliorarsi imparando a dominare le passioni.
Nel 1619 il nuovo padre generale, il romano MuzioVitelleschi, lo volle come proprio segretario della Compagnia («Il Sacchini mi pare che sia un esemplare perfetto di tutte ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] 1° novembre 1593) era allievo nel collegio della Compagnia di Napoli. Lì ebbe occasione di entrare in contatto con MuzioVitelleschi (divenuto generale nel 1615), il quale ebbe un’influenza decisiva sulla sua vocazione alle missioni delle Indie.
Dopo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] i corsi di retorica presso il Collegio romano. In una lettera dell’11 ag. 1634 chiese al p. generale MuzioVitelleschi di essere destinato alle missioni nelle Indie. Intanto, negli anni 1636-37 frequentò i corsi di filosofia presso il Collegio ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] giugno 1617 fu imprigionato a Chiavenna.
Si trasferì quindi a Roma, dove fu introdotto dal generale dei gesuiti MuzioVitelleschi presso Paolo V, ricavandone qualche assegnamento. Lo sbocco più naturale per il brillante neofita sembrava la lotta alla ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] : in una lettera scritta il 14 giugno 1616, e firmata come fratello perché non era ancora stato ordinato, ringraziava il generale MuzioVitelleschi di averlo scelto per la Cina, «cosa che molto ho desiderato sino al principio del mio nivitiato» e gli ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] Bisignano e di Scilla al Preposito Generale della Compagnia di Gesù, 10 maggio 1642 (riferisce di un incontro a Roma con MuzioVitelleschi nel 1624 alla presenza dei padri P. e Corcione per ottenere l’ampliamento e l’ammissione di nuovi membri nella ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] parenti il definitivo rientro a casa del novizio, come con lettera del 24 agosto il preposito generale dei gesuiti MuzioVitelleschi informò il padre provinciale di Napoli Antonio Marchesio (ARSI, Neap., 12/I, c. 203): «Domenico Pisano di Monopoli ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] , due anni la teologia morale e quattro anni la teologia scolastica. Nel 1616 fu oggetto di discussione con il generale MuzioVitelleschi il trasferimento di Tamburelli a Roma a causa dei noti problemi di salute, trasferimento che ebbe luogo con ogni ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] il 15 febbr. 1622 con un gruppo di undici gesuiti. A Roma, il M. aveva avuto contatti con il generale MuzioVitelleschi, il quale gli aveva offerto senza successo diversi incarichi di governo a condizione che rimanesse in Europa.
Poco tempo dopo il ...
Leggi Tutto