POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] (e privata) invalse l’abitudine di utilizzarle accanto a quelle già ben note di Johann Baptist Cramer e di MuzioClementi. Le linee essenziali del metodo pianistico di Pozzoli sono fissate nell’introduzione ai due volumi della Tecnica giornaliera del ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] di eseguire all’istante (e non previa estrazione 24 ore prima, come da programma ministeriale) qualsiasi studio di MuzioClementi, o, all’esame di licenza, qualsiasi studio di Fryderyk Chopin, sempre su scelta estemporanea della commissione.
Il 25 ...
Leggi Tutto
MONZANI, Tebaldo
Giacomo Fornari
MONZANI, Tebaldo (Thebald, Theobald). – Flautista, oboista, teorico musicale, imprenditore ed editore italiano attivo in Inghilterra, nacque nel Modenese nel 1762.
Non [...] compositivo ed editoriale. La sua carriera ricalca quella di altri virtuosi italiani, come lo stesso MuzioClementi, che all’estero cercavano migliori occasioni professionali come esecutori, compositori e imprenditori. Nel periodo di collaborazione ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Natale Nicola (Nicolas, Nicolo)
Daniela Macchione
– Nacque a Bergamo il 25 dicembre 1765 da Andrea, originario di Mantova.
Studiò canto e contrappunto a Napoli. Da alcuni libretti d’opera, nonostante [...] come consigliere culturale dello zar Alessandro I, incarico che tenne fino al 1812. Qui conobbe tra gli altri MuzioClementi. In seguito all’invasione napoleonica si allontanò da San Pietroburgo per raggiungere Königsberg (oggi Kaliningrad) e poi la ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] , la descrizione degli strumenti, la citazione delle fonti dirette e indirette, la biografia degli autori.
Nell'opuscolo su MuzioClementi, la sua vita, le sue opere e la sua influenza sul progresso dell'arte (Milano 1879), dopo aver individuato ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] notissima cantautrice ed etnomusicologa.
Nel 1933 Salviucci ottenne l’insegnamento di contrappunto e fuga presso l’istituto MuzioClementi di Roma. Quello stesso anno portò a compimento il Salmo di David LX per canto pianoforte (successivamente ...
Leggi Tutto
NOFERI, Giovanni Battista
Guido Olivieri
NOFERI (Nofere, Noseri, Nofferi), Giovanni Battista. – Violinista e compositore nato probabilmente in Italia verso il 1730.
Si dovette trasferire in Inghilterra [...] (Burrows, 2002, p. 816). Il 23 aprile 1779 un concerto a beneficio di Noferi vide una delle prime esibizioni di MuzioClementi al «Piano Forte» (Public Advertiser, 22 aprile 1779; in Plantinga, 1977, p. 36). Un «Nofere» risulta fra gli strumentisti ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] di armonia, contrappunto e fuga nel conservatorio romano "S. Cecilia", nel 1933 venne nominato direttore della scuola di musica "MuzioClementi" di Roma. Conclusa la sua attività didattica presso il conservatorio "S. Cecilia" nel 1957, si dedicò in ...
Leggi Tutto
D'ATRI, Raffaele
Daniela Rota
Nacque a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò come musicista, e fu sempre all'ambiente musicale partenopeo che legò, senza soluzione di continuità, la sua [...] , nel 1910, e diretto, sino alla morte, il liceo musicale "MuzioClementi", in collaborazione con Florestano Rossomandi, Camillo De Nardis, Massimino Perilli ed Alfredo Pinto.
A MuzioClementi il D. aveva già intitolato il circolo musicale da lui ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , ad ind. (errato il rinvio alle pp. 77 s.); G. Muzio, Lettere, a cura di L. Borsetto, Bologna 1985, ad ind.; a cura di N. Giannetto, Firenze 1991, ad ind.; M.C. Clementi, La Cappella musicale del duomo di Gubbio…, Perugia 1994, ad ind.; Michele ...
Leggi Tutto