CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] aquilana di Braccio di anonimo contemp., a cura di R. Valentini, Roma 1935, ibid., LXXV, p. 12; A. Minuti, Vita di MuzioAttendoloSforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Miscell. di storia ital., VII (1869), pp. 169, 197; I libri commem. della ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] alla testa delle sue truppe.
Aveva avuto accanto, nel corso della breve campagna, il suo antico emulo e rivale MuzioAttendoloSforza. Per desiderio del papa - che temeva il riaprirsi del dissidio fra i suoi due capi militari - ebbe luogo, nella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] Gianni.
Fonti e Bibl.: F. Trinchera, Codice aragonese..., I, Napoli 1866, pp. 6 s., 29 s.; A. Minuti, Vita di MuzioAttendoloSforza, a cura di S. Porro Lambertenghi, in Misc. di storia ital., VII (1869), p. 222; C. Minieri Riccio, Saggio di codice ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] tutti i più rinomati scrittori, a cura di G. Gravier, III, Napoli 1769, pp. 325, 355 s., 361-68; A. Minuti, Vita di MuzioAttendoloSforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Miscellanea di storia it., VII (1869), pp. 180, 184-87, 191 s.; B. Candida ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] truppe nei pressi di Ostia, da dove, assieme con MuzioAttendoloSforza, passato al servizio di Ladislao, minacciava Roma., in mano a Benevento, partecipando alla congiura che portò all'arresto dello Sforza.
Il D. morì a Napoli nel settembre 1415 (ma ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] 1360-1458) pubblicata dal Muratori nei Rerum Italicarum Scriptores, XXI, Mediolani 1732. Sforciae vita, cioè la vita di MuzioAttendoloSforza (inedita: si legge nel cod. Lat. 11088 della Biblioteca Nazionale di Parigi). Sembra che sia stato questo l ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] della morte improvvisa del Vitelleschi. Poco dopo entrò come capitano al servizio di Troilo da Rosano, un parente di MuzioAttendoloSforza, la cui sincera pietà celebrerà più tardi nella sua cronaca. Caduto costui in prigionia nel 1443, il B. passò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] 4, 6 s., 9; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 71; A. Minuti, Vita di MuzioAttendoloSforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Misc. di storia ital., VII (1869), pp. 253, 256-58; A. De Tummulillis, Notabilia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] di Benevento al dominio temporale pontificio, cui era stata sottratta durante il periodo del grande scisma per opera di MuzioAttendoloSforza ed era quindi passata al figlio di questo, Francesco. ù da notare che, una volta promosso all'episcopato ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] Giovanna II a Napoli; il 16 sett. 1420 era fatto prigioniero ad Aversa da MuzioAttendoloSforza, che parteggiava per Luigi III d'Angiò. Nel 1430 acquistava da Iacopo Caldora i castelli di Montesisto, Castiglione, Buccia e Casalitto. Nel 1433 doveva ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...