Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e MuzioAttendoloSforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo [...] Parmense, alle battaglie di Romagnano Sesia e Borgomanero. Ma non ottenne il comando supremo, e nel 1451 si associò a Francesco Sforza nemico ormai di Venezia. Non combatté però contro di essa, anzi dopo la pace di Lodi (1454) tornò al suo servizio ...
Leggi Tutto
Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, [...] regina e gran siniscalco del Regno Giovanni Caracciolo detto Sergianni, cui si contrappose, fino al 1424, il condottiero MuzioAttendoloSforza, il quale, dopo esser passato da un partito all'altro, finì col farsi sostenitore dei diritti di Luigi ...
Leggi Tutto
Uomo politico napoletano (Napoli 1372 circa - ivi 1432); dopo aver combattuto a favore di Ladislao d'Ungheria contro gli Angioini, da cui fu fatto prigioniero (1411), tornato libero, divenne l'amante della [...] regina Giovanna II, che lo fece siniscalco del regno. Inimicatosi con MuzioAttendoloSforza, gran conestabile, dovette uscire dal regno (1418), per ritornarvi l'anno dopo, forte dell'appoggio del papa, sicché allontanò il rivale, e riprese il suo ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. 1409); dopo essere stato al servizio di Venezia e di Giangaleazzo Visconti, si costituì una signoria propria impadronendosi (1404) di Parma, Piacenza e Reggio, di quest'ultima con Pier [...] Maria Rossi. Venuto in lotta con Facino Cane, lo vinse (1407). Contro di lui si creò una lega fra i suoi vicini; a Rubiera egli fu soppresso a tradimento da MuzioAttendoloSforza. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] che già svolgeva queste funzioni dal 1414 e che si era trovato coinvolto nella lotta tra Braccio da Montone e MuzioAttendoloSforza per il dominio su Roma; di particolare interesse risulta la bolla del 2 dicembre 1417 con la quale si chiedeva ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] (Giovanni XXIII); l'intesa più volte rinnovata con l'ex legato rende credibile un viaggio del F. a Bologna. Nel marzo MuzioAttendoloSforza operò contro Todi, che sosteneva Ladislao, e l'occupò nel mese di aprile, all'incirca nei giorni in cui il F ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] inglese Jacson abitante in Livorno". Viene ancora erroneamente attribuita al C. e talvolta confusa col De gestis Francisci Sfortiae la Vita di MuzioAttendoloSforza contenuta nel codice parigino Ital. 372, scritta nel 1458su commissione di Francesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] nel XIX vol. dei Rerum italicarum scriptores), che però si limita alla vita del padre di Francesco, MuzioAttendolo, basandosi sulla Vita di MuzioAttendoloSforza di Antonio Minuti (ca. 1458), di cui è quasi un’elegante versione latina. Incompleto è ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] di quello paterno, lo indusse a prendere contatti con Ladislao di Durazzo, che nella primavera del 1411 insieme con MuzioAttendoloSforza, aveva invaso gli Stati della Chiesa e riaperto il conflitto con Giovanni XXIII. Divenuto uomo di fiducia di ...
Leggi Tutto
Altro nome con cui è noto Angelo Broglio (Lavello 1370 ca. - Aversa 1421); soprannominato Tartaglia per la sua balbuzie, figlio di Raimondo del Balzo Orsini principe di Taranto, nel 1406, dopo la morte [...] di Toscanella. Con l’elezione di papa Martino V a Costanza (11 novembre 1417) e con un nemico giurato come MuzioAttendoloSforza il destino di T. trovò fine nel dicembre del 1421, quando fu catturato, imprigionato e torturato per tre giorni, quindi ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...