Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] col proprio fratello Sforza Maria, con questo e l'altro fratello Ascanio fu condannato al confino (1477). Ribellatasi Genova al governo sforzesco (1478), vi conveniva con i fratelli e Roberto Sanseverino (figlio di una sorella di MuzioAttendolo) per ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera MuzioAttendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] n Ramo di Milano. Dei figli di Francesco, duca di Milano: Sforza Secondo (1435-91) fu capostipite dei conti di Borgonovo; Giovanni Ebbe origine da Bosio (v.), figlio naturale di MuzioAttendolo, che nel 1439, sposando Cecilia di Guido Aldobrandeschi ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] sconfitta di Braccio da Montone per mano del giovanissimo Francesco Sforza. L'apparato mitologico si fa veicolo della leggenda dinastica e del motivo encomiastico: MuzioAttendolo, padre di Francesco, annegato nel fiume Pescara, viene trasformato da ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di MuzioAttendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] piano nella decisiva battaglia di Caravaggio (15 sett. 1448) in cui Francesco Sforza, al servizio della Repubblica milanese sconfisse le schiere di Micheletto Attendolo e salvò Milano dall'occupazione veneziana. Con il trattato di Rivoltella (ottobre ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] corte ducale, o della genuina ma grezza storia di MuzioAttendolo scritta da Antonio Minuti. Notevole è soprattutto la domenicana di S. Maria delle Grazie, con il benestare dello Sforza, che ne stava facendo una sorta di pantheon dinastico e un ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] Il Calco (Arch. stor. lombardo, II [1875], p. 180) lo considera della famiglia degli Sforza, quasi figlio illegittimo, tra tanti, di MuzioAttendolo.
Questa ipotesi, che non trova riscontro nelle fonti, si deve ritenere infondata.
Entrato al servizio ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] l'appello della regina ad Alfonso d'Aragona, che si preparò a intervenire in sua difesa, mentre MuzioAttendolo detto Sforza, già capitano generale dell'esercito durazzesco, passato al partito angioino, stringeva d'assedio la capitale. Nei torbidi ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] sembra perseguitare la casata degli Sforza, il C. ne traccia una breve storia. Più che ad Anglo, nipote di Enea, egli pensa come loro capostipite a Muzio Scevola, il cui nome è stato ripreso da MuzioAttendolo. Trattandosi di una "laudatio funebris ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di MuzioAttendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] deve supporre posteriore al 1411. Dopo questa data infatti l'Attendolo volle accasare Lucia da Torsciano e scelse Marco da Fogliano, Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Carteggio del conte Sforza, bb. 25-27: lettere del F. e di altri officiali ...
Leggi Tutto
Sanseverino, Roberto
Frédéric Ieva
Figlio di Leonetto e di Elisa di MuzioAttendolo detto Sforza, nacque nel 1418 in una delle più importanti famiglie baronali del Regno di Napoli. Dal 1443 al 1447 [...] prestò servizio presso lo zio materno Francesco I Sforza, duca di Milano. Dopo la morte violenta del figlio di quest’ultimo, Galeazzo Maria (1476), S. si schierò con i fratelli del defunto, in particolare con Ludovico, detto il Moro (→), in ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...