MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] il 7 autorizzava il primo a rilasciare salvacondotti in sua vece. Sul finire dell’anno il M. era invocato da AttendoloSforza (MuzioAttendolo), anch’egli al servizio di Ladislao, come garante d’una condotta in difesa di Perugia, per la quale furono ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. MuzioAttendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Fiora. - Bosio (1411-76), figliuolo illegittimo di MuzioAttendolo, fu per tutta la vita fra le armi. Già La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-23; L. Cerri, I conti Sforza-Visconti e il feudo di Borgonovo, nell'Arch. stor. per le prov. Parmensi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] 1423 a San Giorgio La Molara (Benevento), figlio di MuzioAttendolo (v. Attendolo, Muzio, detto lo Sforza in questo Dizionario); probabilmente frutto di una relazione extraconiugale di Sforza, allora sposato con Maria Marzani d’Aragona.
Secondo Paolo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero MuzioAttendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] Piceno 1950, pp. 14, 216, 275; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, I, Ascoli Piceno 1950; L. Mascanzoni, MuzioAttendolo da Cotignola, capostipite degli Sforza, in Nuova rivista storica, LXXXIX (2005), 1, pp. 55-82, nota 51 pp. 68 s. (ma, sulla ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (n. 1411 - m. 1476), capostipite del ramo degli Sforza di Santa Fiora. Figlio naturale di MuzioAttendolo, dedicò tutta la vita alle armi: governatore di Orvieto per il papa (1430), combatté [...] poi col fratello Francesco per la conquista del Milanese contro i Correggio (1452), contro I. Piccinino (1455) e in favore di re Ferdinando di Napoli (1460). Ottenne in premio dei suoi servigi il titolo ...
Leggi Tutto
Figlio di Giovanni Bonincontri, nacque a S. Miniato in Toscana il 23 febbraio 1410, e morì, pare nel 1491. Fu soldato di ventura con Francesco Sforza; amico del Beccadelli e del Pontano, che gli apersero [...] re di Napoli e di Sicilia, composta sotto il regno dì Ferdinando, e di una vita di MuzioAttendolo cominciata mentre era a Pesaro presso lo Sforza. Degli Annales il Muratori (Rerum Italicarum scriptores, XXI) diede alle stampe nel 1732 i libri che ...
Leggi Tutto
Borgata della provincia di Ravenna, da cui dista 35 km., situata a 19 m. s. m. presso la riva sinistra del torrente Senio; ab. 1628 (cens. 1921). Ha stazione ferroviaria sulla linea secondaria Granarolo-Lugo-Lavezzola; [...] del sec. XV, e la torre detta di Giovanni Acuto. A Cotignola nacque (1369) il capitano di ventura MuzioAttendolo, detto poi lo Sforza (v. sforza).
Il comune è vasto 34,95 kmq. e ha 7162 ab. (6969 nel 1901); il territorio è coltivato intensivamente ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] anni 1410-20. L'invito rivoltogli insistentemente da MuzioAttendolo, perché gli fungesse da segretario nelle Puglie ( della decade IV, perlomeno fino alla pace di Lodi (v. lettera a F. Sforza, 28 genn. 1463, cit., p. 212: "dicte due parti [sc. la ...
Leggi Tutto
capitano
Stefano Scioli
Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] , che una armata di arme esterne (xii 10-12).
M. passa quindi in rassegna alcuni condottieri famosi: da Francesco Sforza a MuzioAttendolo, da Giovanni Acuto a Braccio da Montone, sino a Francesco di Bussone, conte di Carmagnola. Seguono – in questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] un atteggiamento eclettico riguardo alla ricezione e alla produzione artistica.
La dinastia degli Sforza si insedia a Milano con Francesco (1401-1466), figlio di MuzioAttendolo (1369-1424), nel 1450. Il nuovo signore è legato ai gusti delle corti ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...