• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [5]
Archeologia [3]
Asia [3]
Biografie [3]
Temi generali [2]
Africa [1]
Storia antica [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Storia delle religioni [1]

Muwatalli

Dizionario di Storia (2010)

Muwatalli Re ittita (n. 1310 ca.-m. 1280 a.C.). Figlio di Murshili II. Affidò al fratello Khattushili la parte settentr. del regno e la conduzione della guerra contro i Kashka; trasferì la capitale a [...] sud (Tarkhuntasha). Si scontrò col faraone Ramses II nella battaglia di Qadesh, respingendone l’avanzata e recuperando il controllo su Amurru. Gli successe il figlio Urkhi-Teshub, poi estromesso da Khattushili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI QADESH – RAMSES II – FARAONE – AMURRU – ITTITA

Qadesh, battaglia di

Dizionario di Storia (2011)

Qadesh, battaglia di Battaglia combattuta da Ramses II (1279-1213 a.C.) contro il re ittita Muwatalli nella valle dell’Oronte, presso la città di Q., per il controllo di Amurru, che una coalizione di [...] egiziani quando l’arrivo di rinforzi capovolse l’esito del combattimento. Gli ittiti furono respinti. Il giorno dopo Muwatalli mandò una richiesta di pace, prontamente respinta da Ramses. Gli egiziani riportarono in patria un ricco bottino e molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: RAMSES II – MUWATALLI – ORONTE – ITTITI – AMURRU

Ramses II

Dizionario di Storia (2011)

Ramses II Terzo faraone della XIX dinastia egiziana (regno 1279-1213 a.C.). Nel suo lungo regno (67 anni) dovette combattere per difendere le conquiste egiziane nella Siria-Palestina, minacciate dal [...] re ittita Muwatalli. Lo scontro diretto tra i due sovrani si ebbe con la battaglia di Qadesh che, pur non essendo risolutiva, fu celebrata da R. come un trionfo personale. L’emergere della giovane e aggressiva potenza dell’Assiria sulla ribalta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI QADESH – SHUPPILULIUMA – PIRAMESSE – MUWATALLI – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramses II (2)
Mostra Tutti

Khattusha

Dizionario di Storia (2010)

Khattusha Città dell’Anatolia centrale, od. Boğaz­köy. Fu sede di un regno all’epoca dei commerci paleoassiri (18 sec. a.C.). Distrutta da Anitta, Khattushili I ne fece la capitale del regno ittita (1650 [...] a.C. ca.). Subì danni per gli attacchi dei kashka, di Shuppiluliuma e al tempo di Muwatalli, quando la capitale fu spostata a Tarkhuntashsha (1300 ca.). Recuperò subito il suo ruolo e fu ingrandita da Khattushili III e Tudhkhaliya IV (13° sec.). All’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERO ITTITA – SHUPPILULIUMA – MUWATALLI – ANATOLIA – ANITTA

Murshili II

Dizionario di Storia (2010)

Murshili II Sovrano del nuovo regno ittita (regno 1340-1310 a.C. ca.). Figlio di Shuppiluliuma, ebbe inizialmente ragione di una rivolta dei regni vassalli, specie in Siria; poi condusse campagne nell’Anatolia [...] occid. sottomettendo le terre di Arzawa fino all’Egeo. Fece redigere i suoi annali (decennali e completi) e le gesta di Shuppiluliuma. Lasciò il trono al figlio Muwatalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Khattushili

Dizionario di Storia (2010)

Khattushili Nome di tre re ittiti. K. I (1650-20 a.C. ca.), inizialmente re di Kushshara, spostò la capitale a Khattusha e diede inizio al cosiddetto «antico regno» ittita. I suoi Annali narrano le imprese [...] però attribuiti a K. III; dunque K. II probabilmente non è mai esistito. K. III (1275-60 a.C. ca.), fratello di Muwatalli, e suo capo della guardia, con lui partecipò alla battaglia di Qadesh e gli fu assegnato un piccolo regno (Khakpish) nel Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELL NEBI MEND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL NEBĪ MEND F. Baffi Guardata Sito archeologico della Siria centrale, c.a 30 km a S della città di Ḥoms. Questa sua posizione, nella fertile valle dell'Oronte, ne fece nell'antichità un centro particolarmente [...] . Thompson sulla base delle rappresentazioni nei rilievi egiziani di Abu Simbel e Karnak della celebre battaglia tra il re hittita Muwatalli e il faraone Ramesse II, avvenuta nel 1300 a.C.: l'importanza di quello scontro militare è da attribuirsi più ... Leggi Tutto

MASAT HOYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAṢAΤ HÖYÜK S. Mazzoni Località della Turchia situata, in posizione strategica, su un rilievo naturale, alla confluenza del Kasim Özü nel Çezerek, asse naturale di collegamento con Khattuša, distante [...] ; i primi risultati hanno permesso l'identificazione del sito con la città ittita di Tapigga, fortificata contro i Kaskei dal re Muwatalli. Se la storia del centro ha una lunga durata, dal Bronzo Antico (livello 7: terrazza della città bassa) all'età ... Leggi Tutto

Arzawa

Dizionario di Storia (2010)

Arzawa Designazione ittita dell’Anatolia sudoccidentale, abitata da popolazioni di lingua luvia. Durante l’antico regno (ca. 1650-1500 a.C.) A. è attestata (nelle Leggi ittite) come territorio esterno, [...] Manapa-Tarkhunta), e anche città come Apasha (Efeso) e Milawanda (Mileto). Successivo (ca. 1290) è il trattato di Muwatalli con Wilusha (Ilio/Troia?; re Alakshandu). Su A. esercitavano pressione anche gli akhiyawa (achei) provenienti dalle isole egee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SHUPPILULIUMA – MUWATALLI – ANATOLIA – ITTITA – GRECIA

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] sacra di Kizzuwatna) (Sürenhagen 1985, pp. 6-7). Sono gli stessi dèi che introducono la grande lista nella preghiera di Muwatalli, ed è chiaro come il dio Sole del cielo sia semplicemente il riflesso della dea Sole hattico-hittita, poiché in apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali