• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Economia [6]
Geografia [3]
Scienze politiche [3]
Biografie [3]
Finanza e imposte [2]
Geografia umana ed economica [2]
America [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Diritto [1]

Bush, George Walker

Enciclopedia on line

Bush, George Walker Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] Camera dei rappresentanti sia al Senato. L'instabilità economica degli Stati Uniti aggravata dalla crisi dei mutui immobiliari (subprime), clamorosamente esplosa nell'agosto 2007, ha ridimensionato le previsioni di crescita del PIL e le prospettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA IN AFGHĀNISTĀN – PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA CONTRO L'IRAQ – HARVARD UNIVERSITY – CONFLITTO IN IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bush, George Walker (3)
Mostra Tutti

obbligazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

obbligazione Laura Ziani Categorie, rendimenti e rimborsi Esistono molteplici categorie di obbligazioni distinte in base a diversi criteri: natura dell’emittente, modalità di emissione, tipo di rendimento, [...] alle tranches junior. Su tali tranches grava interamente il rischio di insolvenza dei percettori dei mutui, ovvero di o. garantite da mutui ipotecari di subprime (cioè con debitori di scarso merito di credito) con un alto valore del rapporto fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obbligazione (2)
Mostra Tutti

finanziarizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanziarizzazione Laura Ziani Ruolo dinamico della finanza e sua incidenza sull’economia reale. La finanziarizzazione dell’economia La crescita del ruolo della f. è strettamente collegata al processo [...] studiosi una della concause (o addirittura il fattore scatenante) della crisi economica globale del 2007-08 (➔ subprime, crisi dei mutui). Indici di finanziarizzazione Il livello di f. dell’economia viene misurato con indici che rapportano il volume ... Leggi Tutto
TAGS: DEREGOLAMENTAZIONE – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – STATI UNITI – GERMANIA

PROBLEMI DELL'ECONOMIA STATUNITENSE

XXI Secolo (2009)

Problemi dell’economia statunitense Francesco Paternò Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto finanziario a causa delle insolvenze nel segmento dei cosiddetti subprime mortgages (mutui concessi per l’acquisto di beni immobili a fronte di limitate garanzie personali), propagatasi rapidamente e con ... Leggi Tutto

POLITICA E SOCIETA NEGLI STATI UNITI

XXI Secolo (2009)

Politica e società negli Stati Uniti Tiziano Bonazzi Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] della durissima crisi economica che segnò l’intera campagna. Ai primi del 2008 era infatti scoppiata la bolla dei mutui immobiliari subprime, concessi con enorme facilità e senza badare alle garanzie di solvibilità dei mutuatari da banche il cui vero ... Leggi Tutto

crisi finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crisi finanziaria Ester Faia Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati f., con una cospicua caduta del valore delle attività e un’interruzione del [...] 1998, quella del mercato azionario del 2000, nota come dot-com bubble (➔ dot-com), la c. dei titoli subprime del 2007 (➔ subprime, crisi dei mutui), quella dei debiti sovrani del 2011 (➔ debito pubblico). ● Nella maggior parte dei casi le c. f. sono ... Leggi Tutto
TAGS: CORSA AGLI SPORTELLI – ACCORDI DI BASILEA – CICLO ECONOMICO – DEBITI SOVRANI – STATI UNITI

crisi finanziaria

Lessico del XXI Secolo (2012)

crisi finanziaria crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati finanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] Uniti e poi in vari paesi europei, e la conseguente insolvenza di coloro che avevano contratto i mutui, hanno indotto i detentori di titoli subprime a rivedere le aspettative sul valore dei titoli stessi. Nell’agosto del 2007 le vendite massicce dei ... Leggi Tutto

CMO (Collateralized Mortgage Obligation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CMO (Collateralized Mortgage Obligation) Flavio Pressacco CMO (Collateralized Mortgage Obligation)  Titolo obbligazionario fondato su un collaterale (➔), rappresentato da crediti garantiti da ipoteche [...] Rischi dei CMO Tale sicurezza può essere illusoria in presenza di due circostanze: quando un’elevata percentuale dei mutui sia subprime, cioè il collaterale non sia garanzia aggiuntiva, ma prevalente o esclusiva, della capacità del debitore di fare ... Leggi Tutto

vigilanza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vigilanza Giuseppe Marotta Controllo del rispetto delle norme, degli istituti e delle procedure volti a prevenire, fornendo una rete di sicurezza, il rischio di insolvenza delle banche autorizzate a [...] derivanti da interventi di salvataggio delle istituzioni finanziarie. La crisi finanziaria, iniziata nel 2007 negli Stati Uniti (➔ subprime, crisi dei mutui) e che si è rapidamente trasmessa a molti altri Paesi, ha posto in evidenza come la stabilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vigilanza (1)
Mostra Tutti

credito, ciclo del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

credito, ciclo del Ester Faia Insieme delle fasi di espansione e contrazione del credito. Alcuni economisti, tra cui gli esponenti della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola) e H.P. Minsky (➔), ritenevano [...] a basso costo ha indotto molte banche e intermediari a esporsi eccessivamente. Le conseguenti bolle speculative hanno generato crisi finanziarie come quella del 2000 (dot com bubble; ➔ dot-com), del 2007 (➔ subprime, crisi dei mutui) e del 2011. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali