• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Economia [6]
Geografia [3]
Scienze politiche [3]
Biografie [3]
Finanza e imposte [2]
Geografia umana ed economica [2]
America [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Diritto [1]

etica

Lessico del XXI Secolo (2012)

etica ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore [...] , nel dibattito attuale, sulla scia delle conseguenze della crisi finanziaria mondiale (iniziata nel 2007 con i mutui subprime statunitensi ed estesasi in Europa e nel mondo generando processi gravemente recessivi sul piano economico), una domanda ... Leggi Tutto

democrazia

Lessico del XXI Secolo (2012)

democrazia democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] e nazionalistici. La grande crisi finanziaria mondiale del 2007, e la recessione del 2008 e del 2009, iniziata dai mutui subprime statunitensi e poi estesasi alla finanza e all’economia reale, hanno posto l’esigenza di meccanismi di controllo ... Leggi Tutto

criminalita ed economia

Lessico del XXI Secolo (2012)

criminalita ed economia criminalità ed economìa. – Il rapporto fra la criminalità e l’economia può essere considerato sotto diversi aspetti. Sin dalla pubblicazione dell’articolo Crime and punishment: [...] dei mercati finanziari e dell’immaterialità degli stessi ha favorito la frode: la crisi finanziaria esplosa nel corso del 2008, legata anche alla scorretta gestione dei mutui subprime, è un esempio delle conseguenze che ne possono derivare. ... Leggi Tutto

contagio finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contagio finanziario Flavio Pressacco Situazione nella quale uno shock, che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore o Paese), si propaga [...] è stata innescata dallo scoppio della bolla immobiliare (➔ bolla) negli USA, a sua volta collegata alla crisi dei mutui subprime (➔) su immobili di edilizia abitativa. Il fallimento di banche di affari come la Lehman Brothers, fortemente esposte nel ... Leggi Tutto

MBS (Mortgage Backed Securities)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

MBS (Mortgage Backed Securities) Laura Ziani MBS (Mortgage Backed Securities)  Titoli garantiti da ipoteche su immobili. Sono il tipo più importante della famiglia delle Asset Backed-Securities (➔ ABS), [...] stati concessi a clientela con basso merito di credito (o alta probabilità di insolvenza) anche molti mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui), poi raggruppati e cartolarizzati (per importi globalmente pari negli USA a circa 14.000 miliardi di ... Leggi Tutto

contagio finanziario

Lessico del XXI Secolo (2012)

contagio finanziario contàgio finanziàrio locuz. sost. m. – Situazione nella quale uno shock che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore [...] La crisi è stata innescata dallo scoppio della bolla immobiliare negli USA, a sua volta collegata alla crisi dei mutui subprime su immobili di edilizia abitativa. Il fallimento di banche di affari come la Lehman Brothers (v.), fortemente esposte nel ... Leggi Tutto

CDO (Collateralized Debt Obligation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CDO (Collateralized Debt Obligation) Flavio Pressacco CDO (Collateralized Debt Obligation)  Titoli obbligazionari il cui rimborso non si basa sulle prospettive di reddito o sulla liquidazione di cespiti [...] una possibile crisi sistemica. Nel momento di massima diffusione, poco meno della metà dei CDO aveva per collaterale crediti per mutui subprime (ovvero concessi a debitori con basso merito di credito), garantiti da ipoteche sugli immobili oggetto del ... Leggi Tutto

CDO

Lessico del XXI Secolo (2012)

CDO – Sigla di Collateralized debt obligation, titoli obbligazionari il cui rimborso non si basa sulle prospettive di reddito o sulla liquidazione di cespiti della società emittente, ma esclusivamente [...] massima diffusione, poco meno della metà delle CDO aveva per collaterale crediti per mutui subprime (v.), garantiti da ipoteche sugli immobili oggetto del mutuo. Un’altra fetta consistente aveva per collaterale crediti concessi per utilizzo di carte ... Leggi Tutto

mercatizzazione della finanza

Lessico del XXI Secolo (2013)

mercatizzazione della finanza mercatizzazióne della finanza locuz. sost. f. – Espressione coniata dall’economista Claudio Borio (2007) per indicare il processo di progressiva trasformazione del credito [...] di negoziazioni di mercato. La diffusione del modello d’intermediazione originate and distribute è considerato uno dei principali fattori che hanno determinato l’esplosione della crisi innestata sul mercato statunitense dei mutui subprime nel 2007. ... Leggi Tutto

espansione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

espansione Domenico Delli Gatti Stadio finale della fase ascendente del ciclo economico (➔), quella immediatamente precedente la recessione (➔). Il ciclo economico consiste nell’alternarsi di una fase [...] la fase di contrazione durava mediamente un anno, contro i 6 della fase ascendente. Dopo la crisi dei mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui) del 2007 e l’associata grande recessione del 2008-09, seguita dal double dip (dalla continuazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espansione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali