• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Economia [6]
Geografia [3]
Scienze politiche [3]
Biografie [3]
Finanza e imposte [2]
Geografia umana ed economica [2]
America [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Diritto [1]

Morgan Stanley

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Morgan Stanley Banca d’affari statunitense, con sede a New York, fondata il 5 settembre 1935 da Henry S. Morgan (1900 - 1982) e Harold Stanley (1885 - 1963). La legge bancaria del 1933, nota come Glass-Steagall [...] la China Investment Corporation. Con la crisi finanziaria iniziata a fine 2007 a seguito dell’insolvenza dei mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui), che ha colpito le principali banche commerciali e d’investimento americane ed europee, dal 22 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – FEDERAL RESERVE – BANCA D’AFFARI – MUTUI SUBPRIME – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan Stanley (2)
Mostra Tutti

RISPARMIO E INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RISPARMIO E INVESTIMENTO. Luca Fantacci – Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] dei debiti diventa manifesta. Così è avvenuto negli Stati Uniti, quando nel 2007-08 è scoppiata la bolla dei mutui subprime, cioè dei prestiti che grazie alla cartolarizzazione erano stati concessi a soggetti incapaci di restituirli. Così pure è ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – CONTABILITÀ NAZIONALE – JOHN MAYNARD KEYNES – JEAN-BAPTISTE SAY – DOMANDA AGGREGATA

Citigroup

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Citigroup Gruppo bancario e assicurativo statunitense, è anche presente nei settori estrattivo, manifatturiero, immobiliare, informatico e delle telecomunicazioni. Nato nel 1998, in seguito alla fusione [...] governo americano ottenendo fondi, attraverso il Troubled Asset Relief Program (TARP), per fronteggiare la crisi dei mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui). Al 31 dicembre 2010, con 300.000 dipendenti e circa 200 milioni di clienti in più di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – TELECOMUNICAZIONI – AMERICA LATINA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citigroup (2)
Mostra Tutti

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] il crollo di fiducia e ha ulteriormente depresso la domanda degli strumenti finanziari, direttamente o indirettamente derivati dai mutui subprime, e di altri crediti ad alto rischio. Il conseguente eccesso di offerta ha provocato l’illiquidità o una ... Leggi Tutto

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] in seguito alla crisi finanziaria mondiale del 2007, e alla recessione del 2008 e del 2009, iniziata dai mutui subprime statunitensi e poi estesasi alla finanza e all’economia reale, il capitalismo mondiale potrebbe infatti venire ridisegnato secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] vocabolo d’uso comune, eppure immediatamente riconoscibile, in virtù delle sue proprietà fonetico-ortografiche (esotismi: mutui subprime), formali (morfologia: defibrillatore, cartolarizzare «trasformare i crediti di aziende o enti pubblici in titoli ... Leggi Tutto

L'ECONOMIA MONDIALE

XXI Secolo (2009)

L’economia mondiale Pierluigi Ciocca Giangiacomo Nardozzi Le tendenze Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] di miscele opache di rischi di diversa entità, nelle quali sono stati immessi anche quelli relativi ai mutui subprime americani che hanno gonfiato la bolla immobiliare. Con operazioni fuori bilancio, i titoli strutturati si sono distribuiti ... Leggi Tutto

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] iniziò una flessione delle costruzioni e dei prezzi delle case. Dal 2005 cominciarono a salire i tassi di morosità sui mutui subprime, disinvoltamente concessi a soggetti con basso merito di credito: l’aumento dei tassi ufficiali dall’1 al 5,25% fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

L'ECONOMIA ITALIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia italiana Enrico Saltari Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] , è sufficiente pensare, nel caso della globalizzazione finanziaria, agli effetti della crisi finanziaria odierna provocata dai mutui subprime che dagli Sati Uniti si è propagata al resto del mondo, Italia inclusa. Nel caso della globalizzazione ... Leggi Tutto

IL PROCESSO DI CONCENTRAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Il processo di concentrazione del sistema bancario Corrado Passera Principali trend evolutivi del settore bancario A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] per operazioni di aggregazione a carattere difensivo. La crisi globale del credito, innescata nel 2007 dai mutui subprime statunitensi, ha portato a un repentino cambiamento del contesto operativo. Il suo impatto sul processo di consolidamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali