farmaco intelligente
fàrmaco intelligènte locuz. sost. m. – Farmaco che ha un bersaglio molecolare ben preciso, responsabile di una determinata malattia. I f. i., colpendo in modo specifico il bersaglio, [...] leucemiche. Inoltre, l’uso prolungato dell’imatinib può portare alla selezione di cellule leucemiche che presentano un’ulteriore mutazione, proprio nel gene Bcr-Abl, tale da renderle resistenti al farmaco, tanto che si stanno studiando nuove sostanze ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] di terminazione che impediscono la traduzione. Lo slittamento del m. di lettura (frameshift) è la traduzione difettosa causata da mutazioni per inserimento o perdita di una base.
Matematica
M. di un numero reale relativo è il suo valore assoluto ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] di genere e identità sessuale si generano una varietà di congiunzioni e distacchi nei quali si esprimono mutazioni e trasformazioni: manipolabile e trasformabile anche mediante tecniche mediche e chirurgiche, il corpo cambia di significato, di ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] insensibili all’a. impiegato; insorgenza del fenomeno della resistenza batterica. Quest’ultimo fenomeno può essere determinato o da mutazioni che permettono al batterio di neutralizzare l’azione dell’a. o, in alcuni casi, dal passaggio da cellula ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] e il controllo, individuale o sociale, delle nascite, la diagnosi prenatale, l'aborto, la geneterapia e i conseguenti rischi di mutazioni inserzionali, il prelievo e il trapianto di organi, la cura dei malati terminali e l'eutanasia attiva o passiva ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nel regime dispotico di Luigi XIV.
Riprese le ostilità, i successi francesi in Spagna, la vittoria di Denain (1712), le mutazioni politiche in Inghilterra (caduta dei whighs) e in Austria (l'avvento al trono di Carlo d'Austria) facilitarono la ...
Leggi Tutto
Il termine a. venne coniato dalla ricercatrice statunitense B. Mintz, intorno agli anni Sessanta, per indicare quegli animali che si possono far sviluppare da embrioni ''sintetici'', cioè formati dall'aggregazione [...] lo studio di cellule e di cloni cellulari ''marcati'' in modo appropriato (grazie alla presenza di mutazioni a fenotipo distinguibile), e inoltre conservare e individuare le relazioni funzionali caratteristiche dei diversi livelli organizzativi di ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] e dell’OC nella fase di crescita in terreno ricco. Il punto importante è che questo nuovo ceppo era derivato non da una mutazione dei batteri wild type, ma da una di batteri OC. Per questo è stato chiamato ceppo Fenice, dal nome del mitico uccello ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] non è però limitato agli interventi del passato. In quest'ultimo cinquantennio l'innovazione tecnologica e le mutazioni da essa indotte nella cultura e nei procedimenti tradizionali hanno investito anche questo settore, causando l'abbandono ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] genetici ed è dovuta a vari processi che si verificano nell'ambito della riproduzione (riproduzione selettiva, mutazioni genetiche, ricombinazione sessuale dei patrimoni genetici ereditati). La maturazione è un cambiamento che avviene durante la ...
Leggi Tutto
mutazione
mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del mutarsi; cambiamento, variazione: lieve,...
mutazionismo
s. m. [dal fr. mutationisme, der. di mutation «mutazione»]. – Teoria dell’evoluzione formulata dal biologo oland. H. de Vries (1848-1935), secondo la quale ogni specie animale o vegetale, in un determinato periodo della sua esistenza,...