• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1186 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biologia [301]
Medicina [220]
Biografie [134]
Genetica [107]
Patologia [81]
Arti visive [67]
Temi generali [65]
Chimica [49]
Storia [47]
Biochimica [43]

Cronenberg, David

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

avid Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. Nel 1996 ha ottenuto, con il film Crash, il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes. I lavori più significativi tra gli [...] , David Cronenberg, Roma 1993; M. Pecchioli, Effetto Cronenberg. Metacritica per un cinema delle mutazioni, Bologna 1994; David Cronenberg. Dal cinema della mutazione all'horror esistenziale, a cura di F. Liberti, Roma 1995; La bellezza interiore. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – DAVID CRONENBERG – OMONIMO ROMANZO – PARTENOGENESI – CYBERPUNK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cronenberg, David (3)
Mostra Tutti

Spaziale, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spaziale, medicina Aristide Scano (App. V, v, p. 78) Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] Campioni biologici (uova di anfibi, pollini, semi e piccoli animali) hanno presentato danni somatici e genetici, tra i quali mutazioni letali. Oltre alla durata e all'altitudine del volo, hanno influenza l'inclinazione e il percorso dell'orbita. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EUROPEAN SPACE AGENCY – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziale, medicina (1)
Mostra Tutti

COLCHICINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] a B. R. Nebel, i quali ne misero subito in rilievo il grande valore genetico come agente capace di indurre mutazioni e poliploidia. Il Blakeslee pubblicò per primo i suoi risultati, ed è quindi a lui, specialmente per mezzo della memoria condotta ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ANTICRITTOGAMICI – ENDOCRINOLOGIA – TERMODINAMICA – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHICINA (2)
Mostra Tutti

ANATRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia delle Anatre o Anatidae, del grande ordine Anseres, comprende Cigni, Oche, Anatre in senso largo e Smerghi. Hanno becco largo, appiattito, fornito di lamelle più o meno sviluppate sul margine [...] indiana (runner duck) dal portamento completamente eretto come quello del pinguino. Altre razze hanno interesse genetico per le mutazioni dei loro colori, come la Cayuga e l'anatra del Labrador, nere a riflessi metallici o per modificazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA DELL'UROPIGIO – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ANATRA SELVATICA – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATRA (2)
Mostra Tutti

DE VIO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna. Nel [...] di S. Tommaso fosse arrícchita con i commentarî del De Vio. Il De V., trovandosi in un periodo di profonde mutazioni rivolse la sua attività a combattere le nuove idee, adattando tuttavia l'antica dottrina alle nuove esigenze critiche e letterarie ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – RIFORMA CATTOLICA – CLEMENTE VII – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Difese immunitarie e patologia immunitaria

Frontiere della Vita (1998)

Difese immunitarie e patologia immunitaria Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di [...] dato dal fatto che la loro attivazione dipende dai linfociti T helper i cui recettori non vanno incontro a mutazioni somatiche. Inoltre, la selezione a livello timico elimina molti linfociti T potenzialmente autoreattivi, pur non essendo in grado di ... Leggi Tutto

HIV

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

HIV Guido Poli Elisa Vicenzi Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di una nuova specie virale chimerica. Nella generazione di una CRF è spesso riscontrabile la presenza di mutazioni che conferiscono resistenza a farmaci antiretrovirali. Tuttavia, complessivamente, non vi sono evidenze che le CRF abbiano compiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NATURAL KILLER – TUMOR NECROSIS FACTOR – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIV (3)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIE E SISTEMA AGROALIMENTARE

XXI Secolo (2010)

Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] la possibilità di indurre variabilità genetica con radiazioni o con sostanze chimiche che provocano mutazioni genetiche. Le mutazioni così indotte sono casuali e le piante che presentano le caratteristiche desiderate vengono successivamente inserite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – BIOTECNOLOGIE

Influenza

Universo del Corpo (2000)

Influenza Donato Greco L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] con epidemie sia locali sia diffuse; il tipo C, infine, a casi sporadici e a episodi epidemici minori. Le frequenti mutazioni dei geni che codificano le glicoproteine di superficie dei virus dell'influenza A e dell'influenza B fanno emergere varianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REPLICAZIONE CELLULARE – IMMUNOSOPPRESSIONE – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Influenza (6)
Mostra Tutti

DNA e RNA

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

DNA e RNA Antonio Fantoni Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] . Se invece la torta modificata non piace, non viene più fatta. Anche nel copiare il DNA vengono fatti errori, chiamati mutazioni. Se queste danno luogo a proteine sbagliate, l'organismo diventerà incapace di avere figli e il suo DNA morirà con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA e RNA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 119
Vocabolario
mutazióne
mutazione mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del mutarsi; cambiamento, variazione: lieve,...
mutazionismo
mutazionismo s. m. [dal fr. mutationisme, der. di mutation «mutazione»]. – Teoria dell’evoluzione formulata dal biologo oland. H. de Vries (1848-1935), secondo la quale ogni specie animale o vegetale, in un determinato periodo della sua esistenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali