atassia-teleangiectasia
Malattia ereditaria con disturbi multisistemici, trasmessa in forma autosomica recessiva, dovuta alla mutazione di un gene chiamato ATM, caratterizzata da fenomeni di atassia [...]
Nel corso degli anni Novanta del 20° secolo sono stati intrapresi numerosi studi nel tentativo di chiarire come la mutazione di un solo gene possa determinare una patologia così complessa. Il quadro delle funzioni del gene è risultato complicato ...
Leggi Tutto
Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] , o le molecole regolatrici degli oncogeni, sono coinvolti nelle fasi di proliferazione cellulare, è possibile che si abbiano mutazioni in grado di esprimere proteine o peptidi capaci di stimolare la risposta cellulomediata dei linfociti T.
Dato che ...
Leggi Tutto
In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. [...] ; dal punto di vista genetico i discendenti sono identici alla madre e nuovi genotipi possono originarsi soltanto attraverso mutazioni (la blatta Pycnoscelus surinamensis, il fasmide Carausius morosus, l’ortottero Saga pedo ecc.); p. automittica (o ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] nella risposta al trattamento. Interessanti dati riguardano la genetica della trasmissione serotoninergica, e ipotizzano che mutazioni a livello dei geni coinvolti in questo sistema trasmettitoriale possano essere correlati con la risposta clinica ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Antonio Panella
Storico, nato a Tavarnelle (comune di Barberino di Val d'Elsa) il 15 giugno 1808. Compì gli studî a Firenze, dedicandosi particolarmente all'architettura; i suoi primi [...] patriottico e con lo scopo di confutare i sostenitori della precarietà del nuovo stato italiano, scrisse infine un Saggio sulle mutazioni politiche ed economiche avvenute in Italia dal 1859 al 1868, del quale uscì a Firenze il primo volume nel 1870 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] della Gregoriopoli e di Lucca con il borgo di San Frediano si pongono come due diversi fenomeni nel processo di mutazione dell'impianto urbano: se nel primo caso è lecito pensare alla costituzione di una cittadella fortificata, ultima fase di vita ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] per periodi di lunghezza variabile, così come possono persistere caratteri biologici individuali scarsamente adattativi a causa delle mutazioni ricorrenti, della pleiotropia, o a causa dello stretto legame con altri caratteri vantaggiosi, il che fa ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] membro del Fondo monetario internazionale. Per via della sua connotazione geografica, Tuvalu è particolarmente sensibile al problema delle mutazioni climatiche. Le isole di Tuvalu raggiungono un’altezza massima di 4,5 metri sul livello del mare e il ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] le vecchie teorie di R. C. Punnett (v., 1915) e di R. Goldschmidt (v., 1945), secondo cui il mimetismo era dovuto a mutazioni parallele insorte sia nel modello sia nel mimo.
4. Quando una forma mimetica si diffonde al di là del territorio del suo ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] cerchi di verificare la distanza di questa sintesi da quella che è possibile dare del nostro presente, il peso della mutazione che è avvertibile non soltanto nel paesaggio ma anche negli animi. Sembrano trascorsi non mezzo secolo ma molti secoli dal ...
Leggi Tutto
mutazione
mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del mutarsi; cambiamento, variazione: lieve,...
mutazionismo
s. m. [dal fr. mutationisme, der. di mutation «mutazione»]. – Teoria dell’evoluzione formulata dal biologo oland. H. de Vries (1848-1935), secondo la quale ogni specie animale o vegetale, in un determinato periodo della sua esistenza,...