Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] a ricombinazione intragenica oppure a un accumulo di mutazioni successive e che comporta una sequenza codificante sia in Drosophila sia nel topo le loro mutazioni causano sostituzioni omeotiche (mutazioni a seguito delle quali si ha la trasformazione ...
Leggi Tutto
amniocentesi
Procedura per l’ottenimento di campioni di liquido amniotico durante i primi mesi di gravidanza. Ha avuto grande sviluppo e diffusione nella medicina prenatale soprattutto negli anni Novanta [...] traslocazioni ecc.) ed effettuare eventuali analisi su base enzimatica o molecolare, così da identificare anche eventuali mutazioni genetiche patogeniche note. Alcuni risultati preliminari (relativi alla sindrome di Down) si possono attualmente avere ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] era dominante il legame con i paesaggi della Heimat intesa come dimensione esistenziale, non può ora non registrare le mutazioni radicali che hanno investito uomini e spazi. La città sull'Elba appare collocata entro una linea di catastrofi storiche ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] cosiddette "flussioni o velocità", coi simboli ä, ÿ, ú, ù. Poi dice testualmente: "Vi sono anche le flussioni di queste flussioni o mutazioni più o meno celeri, che è lecito chiamare flussioni seconde delle z, y, x, u stesse e indicare con ì, ÿ, ï, ü ...
Leggi Tutto
SILLOGISTICA
Guido Calogero
Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] parte dei casi, piuttosto modificazioni, ampliamenti e perfezionamenti particolari della teoria aristotelica che vere e proprie mutazioni del suo contenuto ideale: basti quindi, per fornire un'idea sommaria della sua costituzione, limitarsi qui ...
Leggi Tutto
NANISMO
Giuseppe REVERBERI
Augusto BEGUINOT
Nella specie umana può essere una caratteristica normale, ereditaria di alcuni popoli come i Negriti, i Negrilli, gli Akka, i Boscimani, ecc., che consiste [...] razze stabili di mosche nane e di mosche giganti: il nanismo e il gigantismo in questi casi sono vere mutazioni: come a mutazioni sono dovuti i casi di nanismo o gigantismo degli organi (ali vestigiali, occhi ridotti, ecc.).
L'importanza del numero ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] due) e i nodi selezionati, con tutti i loro rami e le foglie superiori, sono semplicemente scambiati.
Nel caso di una mutazione, il nodo di un albero può essere sostituito da un nodo scelto a caso, ma con lo stesso numero di rami discendenti ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] oggi conosciamo come HIV (Human Immunodeficiency Virus). Ed è quello che accade con il virus dell’influenza. Se le mutazioni sono meno importanti, possono far emergere ceppi nuovi di virus che già circolano fra gli esseri umani, come avviene tutti ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] sia la dimerizzazione sia il legame al DNA, poiché i monomeri non sono in grado di legarsi al DNA; mutazioni nel dominio carico positivamente aboliscono il legame al DNA ma non prevengono la formazione del dimero. Quindi la specificità della ...
Leggi Tutto
Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] il fatto che solo pochissimi di questi embrioni possedevano un DNA normale, e che in molti casi erano comparse mutazioni impreviste.
Dopo la pubblicazione di questi dati sono intervenute in pratica tutte le istituzioni che a vario titolo si ...
Leggi Tutto
mutazione
mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del mutarsi; cambiamento, variazione: lieve,...
mutazionismo
s. m. [dal fr. mutationisme, der. di mutation «mutazione»]. – Teoria dell’evoluzione formulata dal biologo oland. H. de Vries (1848-1935), secondo la quale ogni specie animale o vegetale, in un determinato periodo della sua esistenza,...