• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1186 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biologia [301]
Medicina [220]
Biografie [134]
Genetica [107]
Patologia [81]
Arti visive [67]
Temi generali [65]
Chimica [49]
Storia [47]
Biochimica [43]

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] La genetica moderna, e in particolare la genetica di popolazione, ha contribuito a una migliore comprensione dei processi di mutazione e di variazione genetica, e molti dati hanno confermato e so stanziato la teoria dell'evoluzione. Discipline come l ... Leggi Tutto

EVOLUZIONE GENETICA E CULTURALE

XXI Secolo (2010)

Evoluzione genetica e culturale Luigi Luca Cavalli-Sforza Francesco Cavalli-Sforza Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] da intermediario, sono le sostanze che costituiscono la massima parte del corpo dei figli e che ne assicurano il funzionamento. Mutazione e selezione naturale La prima fase della creazione di un nuovo individuo è la generazione di una copia del DNA ... Leggi Tutto

RUFINISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUFINISMO Anomalia del colore del piumaggio e del pelo che si trova talvolta in natura in alcune specie di uccelli e di mammiferi, per cui il colorito generale dell'animale è rossiccio. Come per l'albinismo [...] e al melanismo, si tratta probabilmente di mutazioni. ... Leggi Tutto

farmacogenetica

Enciclopedia on line

Il complesso degli studi e delle conoscenze che vertono sulle correlazioni tra caratteristiche genetiche e risposte farmacodinamiche di tipo abnorme. Hanno particolare interesse, al riguardo, alcune anomalie [...] la predisposizione verso particolari quadri clinici indotti da alcuni farmaci e, più raramente, da alcuni alimenti. Le mutazioni di geni che codificano enzimi coinvolti in particolari vie metaboliche nell’organismo non sempre però provocano sin dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: ANTIDEPRESSIVI – GLOBULI ROSSI – BETABLOCCANTI – POLIMORFISMO – SULFAMIDICI

canalopatie del muscolo scheletrico

Dizionario di Medicina (2010)

canalopatie del muscolo scheletrico Malattie muscolari che derivano da alterazioni dei canali ionici situati a livello del sarcolemma e delle membrane interne della fibrocellula, e che intervengono nella [...] completa tetraplegia, ma i muscoli respiratori sono risparmiati. Non si associa miotonia. È provocata nel 70% dei casi da una mutazione del gene CACNA1S, che codifica per la subunità alfa1 del canale del calcio. La penetranza è del 100% nei maschi e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – MUTAZIONE PUNTIFORME – POTENZIALE D’AZIONE – IPERPOLARIZZAZIONE – MIOTONIA CONGENITA

familiarita

Dizionario di Medicina (2010)

familiarità Condizione per cui più membri della stessa famiglia sono predisposti all’insorgenza di una malattia. La f. può determinare una propensione allo sviluppo di malattie o di fattori di rischio [...] per malattie (per es., diabete, ipercolesterolemia, ipertensione) o la trasmissione parentale di mutazioni specifiche di alcuni geni che implicano l’espressione della malattia nella progenie. Condizioni di f. sono presenti in diverse patologie ... Leggi Tutto

AHRENS, Eduard

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1803, morto nel 1863, fu uno dei dotti tedeschi che, stabilitisi in Estonia, contribuirono efficacemente allo studio scientifico della lingua del paese. Meriti precipui dell'Ahrens sono l'aver [...] fissato, nella sua grammatica estone, le leggi delle complicate mutazioni fonetiche, e l'aver posto le basi della ortografia moderna della lingua. ... Leggi Tutto
TAGS: ESTONIA

AIDS

Dizionario di Medicina (2010)

AIDS Raffaele Bruno Multiterapia e resistenza nella terapia dell’infezione da HIV Multiterapia e resistenza nella terapia dell’infezione da HIV. L’obiettivo fondamentale della terapia antiretrovirale [...] alcuni farmaci una significativa resistenza si sviluppa più difficilmente che per altre, sia perché necessita della presenza di più mutazioni, sia perché queste tendono a verificarsi con una frequenza minore. La facilità o meno con cui un farmaco o ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE TERAPEUTICO – ANTIBIOTICI – PROTEASI – PROTEINA – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

SCREENING GENETICO

XXI Secolo (2010)

Screening genetico Antonio Cao Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] dovuta a un difetto di un canale di membrana per il cloro; è provocata da numerose (più di 1000) e diverse mutazioni popolazione-specifiche. Tra queste, la delezione di tre paia di basi codificanti la fenilanalina al codone 508 (F508) costituisce il ... Leggi Tutto

elettrogenetica

Enciclopedia on line

Studio delle variazioni indotte nella discendenza di piante i cui gameti siano stati sottoposti all’azione di campi elettromagnetici. La tecnica fu introdotta da A. Pirovano che fondò, nel 1928, un Istituto [...] di frutticoltura e di e. a Roma. Alcune delle variazioni ottenute sono probabilmente vere mutazioni, altre sono anomalie o teratomi non ereditari. Pirovano ottenne, ibridando con polline trattato, forme dette elettrogenite che, rispetto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: AGRICOLTURA – COROLLE – POLLINE – GAMETI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 119
Vocabolario
mutazióne
mutazione mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del mutarsi; cambiamento, variazione: lieve,...
mutazionismo
mutazionismo s. m. [dal fr. mutationisme, der. di mutation «mutazione»]. – Teoria dell’evoluzione formulata dal biologo oland. H. de Vries (1848-1935), secondo la quale ogni specie animale o vegetale, in un determinato periodo della sua esistenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali