• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biologia [133]
Medicina [113]
Genetica [50]
Patologia [41]
Genetica medica [24]
Discipline [20]
Biotecnologie e bioetica [16]
Farmacologia e terapia [17]
Temi generali [20]
Storia della biologia [15]

apoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

apoptosi Pietro Calissano Nadia Canu Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] la distruzione delle cellule cancerose ma scatenandone il suicidio. Sono farmaci che danneggiano il DNA e che provocano mutazioni genetiche; grazie a questa loro proprietà essi provocano l’attivazione di p53 o di qualche altro gene soppressore dei ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MICHELANGELO BUONARROTI – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – MALATTIA DI ALZHEIMER

Natura e terapie del cancro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] del DNA, sulla base della mutagenicità dei raggi X dimostrata da Hermann Muller (1890-1967) nel 1928 – cioè sulla loro capacità di indurre mutazioni genetiche negli organismi con cui vengono in contatto, viene confermata l’ipotesi avanzata da alcuni ... Leggi Tutto

L’endocrinologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] dei bersagli da colpire per impedire la progressione del cancro, mentre lo studio dei geni che li codificano ha consentito l’elucidazione delle mutazioni genetiche caratteristiche e responsabili della ricorrenza familiare di tali forme tumorali. ... Leggi Tutto

demenza

Dizionario di Medicina (2010)

demenza Carlo Caltagirone Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] a esordio in età presenile), è stata riconosciuta una variante familiare di malattia, strettamente associata a specifiche mutazioni genetiche (per es., gene precursore della β-amiloide, gene della presenilina 1 e 2). Nella sua forma sporadica ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – STATO CONFUSIONALE ACUTO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demenza (3)
Mostra Tutti

connessionismo

Dizionario di Medicina (2010)

connessionismo Metodo di studio del comportamento degli animali, inclusi gli esseri umani, basato su due presupposti metodologici: primo, quello di avvalersi di artefatti nella costruzione delle teorie, [...] della rete madre; tuttavia, tale genotipo viene modificato parzialmente e in modo casuale (per simulare le mutazioni genetiche casuali che avvengono in natura). La riproduzione selettiva delle reti migliori e le modifiche casuali nei genotipi ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – RETI NEURALI – NEUROSCIENZE – PSICOLOGIA – GENOTIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connessionismo (3)
Mostra Tutti

amniocentesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amniocentesi Procedura per l’ottenimento di campioni di liquido amniotico durante i primi mesi di gravidanza. Ha avuto grande sviluppo e diffusione nella medicina prenatale soprattutto negli anni Novanta [...] ecc.) ed effettuare eventuali analisi su base enzimatica o molecolare, così da identificare anche eventuali mutazioni genetiche patogeniche note. Alcuni risultati preliminari (relativi alla sindrome di Down) si possono attualmente avere già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amniocentesi (2)
Mostra Tutti

cardiopatia

Dizionario di Medicina (2010)

cardiopatia Francesco Romeo Qualunque anomalia strutturale o funzionale a carico del cuore. Le c. possono essere divise in c. congenite, se presenti fin dalla vita fetale, e c. acquisite, quando si [...] e aggravarsi nella prima infanzia, o ancora essere diagnosticate nella vita adulta. Possono essere associate a mutazioni genetiche o ad alterazioni cromosomiche (sindrome di Down), essere conseguenti a malattie infettive contratte dalla madre durante ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA ATEROSCLEROTICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MUTAZIONI GENETICHE – SINDROME DI DOWN – VASI CORONARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiopatia (4)
Mostra Tutti

RADIOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550) Giovanni Silini L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] nasce dopo molte generazioni dall'irradiazione di un individuo. Oltre a produrre mutazioni, la radiazione può modificare i cromosomi che sono le strutture genetiche sulle quali sono ordinati i geni. Aberrazioni cromosomiche radioindotte sono state ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI EREDITARI – CELLULE GERMINALI – REAZIONE CHIMICA – RADICALI LIBERI – RADIOPROTEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOBIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] studio degli aspetti comportamentali delle mutazioni puntiformi, della selezione artificiale, delle influenze poligeniche, dell'ibridazione e perfino della funzione cromosomica e biochimica, la genetica comportamentale ha autonomamente fornito alla ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

ipertensione polmonare

Dizionario di Medicina (2010)

ipertensione polmonare Paolo Palange Patrizia Paoletti Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione [...] nel 12÷20% dei casi è a carattere familiare e, comunque, spesso associata al riscontro di particolari mutazioni genetiche. Tra le forme acquisite, la patologia è stata osservata in associazione all’assunzione di alcuni farmaci anoressizzanti ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MUTAZIONI GENETICHE – ANIDRIDE CARBONICA – SCOMPENSO CARDIACO – CALCIOANTAGONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertensione polmonare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
farmaco selettivo
farmaco selettivo loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Se conosciamo abbastanza bene queste mutazioni genetiche perché non ci sono ancora farmaci selettivi per combattere gli effetti di queste mutazioni?...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali