• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biologia [133]
Medicina [113]
Genetica [50]
Patologia [41]
Genetica medica [24]
Discipline [20]
Biotecnologie e bioetica [16]
Farmacologia e terapia [17]
Temi generali [20]
Storia della biologia [15]

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare Antonio Fantoni Gabriella Minchiotti di Antonio Fantoni Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] scoperte degli ultimi trent'anni, le quali dimostrano che l'informazione genetica può fluire a rovescio da RNA a DNA; inoltre l' controllano la morfogenesi e il differenziamento cellulare. Mutazioni in questi geni determinano la trasformazione di una ... Leggi Tutto

Luria, Salvador Edward

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Salvador Edward Luria Andrea Grignolio Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] imbatterono i due scienziati era di dimostrare se le mutazioni che rendevano resistente una piccola porzione di batteri dopo l 1945 sino ai primi anni Settanta gettò le basi della genetica batterica e della biologia molecolare, nacque tra il 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DISTRIBUZIONE DI POISSON – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ACADÉMIE DES SCIENCES – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luria, Salvador Edward (3)
Mostra Tutti

BIOLOGIA MOLECOLARE E SISTEMATICA: UNA RIVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione Cecilia Saccone Origine e sviluppo della biologia molecolare La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] e l’influenza degli altri tipi di diversità sono rappresentati schematicamente nella figura 2. Le varianti genetiche dovute a mutazioni producono varianti fenotipiche che, interagendo con l’ambiente circostante, riescono in maniera differenziale a ... Leggi Tutto

Montalenti, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Montalenti Giovanni Chieffi Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] Napoli ottenne il suo trasferimento alla cattedra di genetica, prima cattedra di questa disciplina istituita in Italia vexata quaestio sull’improbabile ipotesi di una maggiore frequenza di mutazioni per spiegare l’alta frequenza di un gene subletale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalenti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Deformità

Universo del Corpo (1999)

Deformità Giancarlo Urbinati Gianni Carchia Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] associate ad aberrazioni del cariotipo (anomalie cromosomiche), quelle dovute a mutazioni in un singolo gene (anomalie geniche) e quelle legate a un'eredità multifattoriale (anomalie genetiche), cioè all'interazione di due o più geni (oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA

Conosci il tuo DNA

Il Libro dell Anno 2012

Gilberto Corbellini Conosci il tuo DNA In meno di dieci anni si è passati dal completamento del Progetto Genoma Umano a sequenziamenti sempre più rapidi e meno costosi. La finalità principale è lo sviluppo [...] con test farmacogenomici perché la loro efficacia o rischiosità dipende dal profilo genetico individuale. Al momento sono 110. Ora, bisogna pensare che le malattie ereditarie causate da mutazioni in un singolo gene sono circa 4000, e sono solo il 2 ... Leggi Tutto

PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)

Dizionario di Medicina (2010)

PCR (sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction) Tecnica utilizzata per amplificare in provetta frammenti di DNA di cui siano note le due estremità. Inventata da K. Mullis nel 1983, fu resa efficiente [...] nel campo dell’oncologia. È possibile infatti identificare diversi elementi genetici (ad es., oncogeni e geni oncosoppressori, geni per fattori di crescita e loro recettori, mutazioni puntiformi o traslocazioni) correlati con la genesi e l’evoluzione ... Leggi Tutto

teoria neoselezionista

Lessico del XXI Secolo (2013)

teoria neoselezionista teorìa neoselezionista locuz. sost. f. – Teoria evolutiva basata sull’esistenza di cambiamenti critici del genoma, tali da modificare la struttura della cromatina e interferire [...] su quello che è stato chiamato fenotipo classico (morfologico, genetico o molecolare), determinato, in ultima analisi, da un la struttura della cromatina, ma può essere alterata da mutazioni, inserzioni e delezioni, come anche da ricombinazioni e ... Leggi Tutto

razza

Dizionario di Medicina (2010)

razza Francesco Cavalli-Sforza / Luca Cavalli-Sforza Variazione etnica delle patologie La parola razza non può essere applicata alla specie umana, che non è il risultato di una selezione artificiale, [...] dovuta all’introduzione del consumo di latte da adulti. L’intolleranza così generata è stata superata da una mutazione genetica accidentale, che ha annullato la scomparsa della lattasi dopo lo svezzamento, permettendo la digestione del latte anche da ... Leggi Tutto

fibrosi cistica

Dizionario di Medicina (2010)

fibrosi cistica Nicoletta Rossi I meccanismi molecolari della fibrosi cistica La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche letali più comuni nella popolazione caucasica; viene trasmessa con modalità [...] trasporto di soluti, dagli ioni organici ai carboidrati, attraverso la membrana cellulare. Le mutazioni nei geni ABC sono associate a molte malattie genetiche, tra cui la sindrome di Dubin-Johnson e la degenerazione della macula. Strutturalmente la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
farmaco selettivo
farmaco selettivo loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Se conosciamo abbastanza bene queste mutazioni genetiche perché non ci sono ancora farmaci selettivi per combattere gli effetti di queste mutazioni?...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali