• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biologia [64]
Medicina [41]
Genetica [26]
Patologia [16]
Genetica medica [10]
Biografie [8]
Fisiologia umana [6]
Storia della biologia [6]
Biotecnologie e bioetica [6]
Discipline [7]

Gamete

Universo del Corpo (1999)

Gamete Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] questo modo, il gamete dispone di un genoma assolutamente nuovo, dato che i cromosomi originari sono stati modificati da scambi tra cromosomi e da mutazioni. Spermatogenesi I gonociti, dopo aver colonizzato il testicolo, si moltiplicano e diventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO GHIANDOLARE – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamete (4)
Mostra Tutti

Ermafroditismo

Universo del Corpo (1999)

Ermafroditismo Giuseppe Novelli Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] e genetico di un individuo, sono dette stati d'intersessualità. Questi possono risultare da alterazioni cromosomiche, da mutazioni geniche, da influenze ormonali, da anomalie dello sviluppo. Molte di queste condizioni sono impropriamente considerate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CARATTERI EREDITARI – MUTAZIONI GENICHE – AUTOFECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermafroditismo (3)
Mostra Tutti

leucemia

Dizionario di Medicina (2010)

leucemia Massimo Breccia Claudio Cartoni Tumore delle cellule del sangue, caratterizzato da una proliferazione anomala della cellula staminale, non ancora differenziata e con molte potenzialità. Ci [...] , alcune alterazioni citogenetiche come le monosomie dei cromosomi 7 o 5 e anomalie complesse) sono fattori negativi. Il riconoscimento di lesioni molecolari caratteristiche come le mutazioni che coinvolgono FLT3 (un recettore delle tirosinchinasi ... Leggi Tutto
TAGS: CROMOSOMA PHILADELPHIA – ANOMALIE CITOGENETICHE – ANTICORPI MONOCLONALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucemia (7)
Mostra Tutti

genetica, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

genetica, malattia Nicoletta Rossi Malattia causata da una anomalia nel materiale genetico di un individuo. Le malattie g. hanno una frequenza complessiva nella popolazione intorno al 3,8÷5,0%. I difetti [...] sono la fibrosi cistica, la fenilchetonuria, l’anemia falciforme. • Eredità recessiva legata all’X. Le mutazioni sui geni localizzati sul cromosoma X, che non hanno corrispettivi sull’Y, sono alla base delle malattie genetiche legate al sesso. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – EREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – ESPRESSIONE GENICA

policitemia

Dizionario di Medicina (2010)

policitemia Aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie [...] palpabile; presenza di marcatori di clonalità (le alterazioni cromosomiche più frequenti sono le trisomie dei cromosomi 1, 8 e 9); aumento della massa eritrocitaria e presenza della mutazione del gene JAK2. Tra i criteri minori vengono considerati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su policitemia (2)
Mostra Tutti

diagnostica molecolare

Dizionario di Medicina (2010)

diagnostica molecolare Nicoletta Rossi L’insieme delle tecniche di biologia molecolare che consentono di analizzare acidi nucleici, proteine e metaboliti, grazie alle quali è possibile effettuare indagini [...] ereditarie. L’insorgenza di numerose patologie è correlata con mutazioni su geni specifici o con l’alterazione di meccanismi molecolari . Con analisi citogenetiche si individuano le traslocazioni cromosomiche correlate con l’insorgenza dei tumori. • ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – PATOLOGIA GENETICA – MALATTIE INFETTIVE – TRADUZIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnostica molecolare (3)
Mostra Tutti

antibioticoresistenza

Dizionario di Medicina (2010)

antibioticoresistenza Raffaele Bruno Capacità di un batterio di diventare resistente all’attività di un antibiotico; tale resistenza può essere naturale o acquisita. Con l’andare degli anni l’a. ha [...] instaurano in seguito a modificazioni genetiche dell’agente infettante possono essere distinte in: cromosomiche, dette anche endogene, dovute a mutazioni spontanee, cioè provocate da meccanismi biochimici che operano normalmente nella cellula e che ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONI NOSOCOMIALI – FARMACORESISTENZE – STAFILOCOCCHI – MICRORGANISMO – ENTEROCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antibioticoresistenza (1)
Mostra Tutti

mutagenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mutagenesi Processo di cambiamento dei geni di un organismo attraverso le mutazioni. Cambiamenti nel genotipo possono essere causati da mutazioni spontanee (mutazioni casuali) o provocate da agenti ­mutageni [...] , le radiazioni a onde corte, o alcuni composti chimici). Le mutazioni possono essere citologicamente suddivise in quattro gruppi: mutazioni genomiche, cromosomiche, geniche e puntiformi; quest’ultima categoria consiste nel cambiamento di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutagenesi (3)
Mostra Tutti

cardiopatia

Dizionario di Medicina (2010)

cardiopatia Francesco Romeo Qualunque anomalia strutturale o funzionale a carico del cuore. Le c. possono essere divise in c. congenite, se presenti fin dalla vita fetale, e c. acquisite, quando si [...] nella prima infanzia, o ancora essere diagnosticate nella vita adulta. Possono essere associate a mutazioni genetiche o ad alterazioni cromosomiche (sindrome di Down), essere conseguenti a malattie infettive contratte dalla madre durante il primo ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA ATEROSCLEROTICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MUTAZIONI GENETICHE – SINDROME DI DOWN – VASI CORONARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiopatia (4)
Mostra Tutti

RADIOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOBIOLOGIA Carissimo BIAGINI 1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] caso ha quindi una probabilità assai scarsa di corrispondere ad un effetto favorevole. Le mutazioni possono essere classificate in geniche e cromosomiche. Le prime sono dovute, almeno apparentemente, solo a geni singoli (point mutations); le seconde ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PEROSSIDO DI IDROGENO – GHIANDOLE SURRENALI – CARATTERI EREDITARÎ – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOBIOLOGIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mutazióne
mutazione mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del mutarsi; cambiamento, variazione: lieve,...
cromosòmico
cromosomico cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni c. (v. aberrazione, n. 6); patologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali