Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] all’indifferenza per i principi. Così che, nonostante la mutazione della penalistica di cui si è detto, la distanza legalità penale ha aperto qualche tensione nella scienza, forse indotta anche dal più generale clima politico e culturale dell’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] lium (indicanti specifici cespiti di ricchezza quali, appunto, il bestiame e la moneta), sia, anche, con la mutazione fonetica indotta da un fenomeno di rotazione consonantica (Pisani 19613, pp. 36 e segg.), dalla corrispondente forma germanica *fehu ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] (DeoxyriboNucleic Acid), anziché attraverso processi di incrocio, mutazione e selezione. L’adozione del nuovo paradigma di dovrebbero rientrare anche altre tecniche, quali la mutagenesi indotta o la fusione di protoplasti, utilizzate nell’ ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] si esprimono in costi di impresa, pertanto la stessa non è indotta a limitarli (sono le esternalità negative, il cui esempio classico è
Molti istituti del diritto amministrativo hanno subito una mutazione della loro ratio di fondo e la loro ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] di A. thaliana più piccola), il gene mutato viene identificato dal punto di vista molecolare. In alcuni casi la mutazione può essere indotta inserendo a caso nel genoma dell'organismo modello degli elementi di DNA di sequenza nota, che facilitano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] politici e sociali. Quel nuovo contesto determinò una mutazione antropologica del giurista, che fu invogliato a mettere il quale il diritto sarebbe da intendere non come creazione indotta dai conflitti degli interessi, che sono utilmente creativi, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] un numero limitato di geni e di processi di mutazione che consentono la produzione di un repertorio sterminato di immunologia. Diverse osservazioni effettuate nell’ambito della patologia avevano indotto sin dai primi anni del secolo a sospettare che ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
I tumori come conseguenza del fallimento dell’apoptosi
Il tumore è una massa in accrescimento originata da una singola cellula, attraverso un processo di riproduzione [...] di qualche componente della macchina apoptotica, utilizzato anche quando si attiva l’apoptosi indotta dal danno al DNA. Per es., se un dato tumore presenta una mutazione a carico di Bax, è possibile che l’induzione di p53, dovuta al DNA danneggiato ...
Leggi Tutto
cardiomiopatia
Enrico Barbieri
Malattia del cuore in cui il muscolo cardiaco presenta alterazioni strutturali e funzionali in assenza di coronaropatie, ipertensione arteriosa, malattie valvolari o cardiopatie [...] forme familiari e non familiari. Le forme familiari riconoscono nella mutazione di uno o più geni la causa della malattia. Le ventricolari sovente in concomitanza con l’attivazione catecolaminica indotta dall’esercizio che possono causare la morte ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: un’a. dai proprî principî; a. mentale...
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...