• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [15]
Religioni [6]
Biografie [5]
Storia [3]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto [1]

al-Ash῾arī, Abū'l-Ḥasan

Enciclopedia on line

Teologo musulmano (Bassora 873 - Baghdād 936), fondatore del sistema ortodosso che da lui prese il nome di asharita. La sua teologia si oppone alla scuola dei Mutaziliti (dalle cui file, pure, al-A. proveniva), [...] ma ammette la necessità di un uso, sia pur limitato, della ragione nell'elaborazione dei dati di fede. Si deve essenzialmente alla scuola asharita il prevalere della dogmatica speculativa (kalām) nell'ortodossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUTAZILITI – ORTODOSSIA – TEOLOGIA – BASSORA – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Ash῾arī, Abū'l-Ḥasan (2)
Mostra Tutti

Àḥmed ibn Ḥanbal

Enciclopedia on line

Teologo, tradizionista e giurista arabo-musulmano (Baghdād 780 - ivi 855), fondatore della scuola o rito (madhhab) che da lui prese il nome di hanbalita. Strettamente ligio al metodo positivo nell'interpretazione [...] del Ḥadīth e del Corano, si oppose al sistema teologico dei Mutaziliti e subì per questo persecuzioni sotto il califfo al-Ma'mūn. La sua opera maggiore è il Musnad, grande raccolta di tradizioni classificate secondo il compagno di Maometto che le ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUTAZILITI – HANBALITA – MAOMETTO – CALIFFO – CORANO

Àḥmed Khān

Enciclopedia on line

Modernista musulmano d'India (n. Delhi 1817 - m. 1898). Dopo una formazione religiosa tradizionale, si volse a presentare la teologia e lo spirito dell'islamismo sotto una veste nuova, conforme alla scienza [...] inglese nature) per affermare l'armonia delle loro dottrine con la natura, e anche di neo-mutaziliti, secondo un'errata interpretazione delle dottrine dei mutaziliti. Fondò nel 1878, e diresse fino alla morte, l'Anglo-Oriental College di Aligarh, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – MUTAZILITI – ISLAMISMO – MUSULMANI – TEOLOGIA

al-Māturīdī

Enciclopedia on line

ī Teologo musulmano (m. Samarcanda 944), fondatore del sistema teologico speculativo che da lui prese il nome di maturidita. La sua teologia, sostanzialmente coincidente con quella del suo contemporaneo [...] al-Ash῾arī, rappresenta la posizione generalmente accolta dall'ortodossia e si colloca, per ciò che concerne la predestinazione e il libero arbitrio, in una posizione intermedia tra i Mutaziliti e gli Ashariti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – MUTAZILITI – SAMARCANDA – ORTODOSSIA

sciiti

Enciclopedia on line

sciiti Minoranze islamiche (dall’arabo shī‛at ‛Alī, «la fazione di ‛Alī»). La loro origine risale alla morte del Profeta (632). Sono divisi in tre grandi nuclei: zaiditi, che rappresentano l’indirizzo [...] di ‛Alī e di sua moglie Fāṭima. In dogmatica gli s. accettano quasi tutte le dottrine dei mutaziliti (➔ mutazilismo), compresa quella della creazione nel tempo del Corano. Gli ismailiti introdussero in teologia elementi non musulmani, guardati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DUODECIMANI – MUTAZILITI – ORTODOSSIA – ISMAILITI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciiti (3)
Mostra Tutti

Islamismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Islamismo Mohammed Arkoun sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] ; si aggiunga l'esempio della dottrina secondo cui il Corano rappresenta qualcosa di creato nel tempo, dottrina professata dai mutaziliti e diventata non pensabile a causa della professione di fede (‛aqīda) del califfo al-Qādir (X-XI secolo). All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OCCIDENTE CRISTIANO – ENERGIA ALTERNATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
mutażilismo
mutazilismo mutażilismo s. m. [der. dell’arabo mu‛tazila, nome collettivo dei seguaci del movimento]. – Indirizzo teologico musulmano, inizialmente di contenuto anche politico, sorto all’inizio del sec. 8° ed estintosi nel 13°, i cui principali...
mutażilita
mutazilita mutażilita s. m. e f. e agg. [lo stesso etimo della voce prec.] (pl. m. -i). – Seguace del mutazilismo; anche come agg.: partito, movimento mutazilita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali